Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] Lesotho, Madagascar, Myanmar, Nicaragua, Nigeria, Romania, El Salvador, Senegal e Singapore). Record anche di spesa perché la ha avuto inizio, un tiratore con l'arco padovano di Ponte San Nicolò, il ventunenne Marco Galiazzo, il 19 agosto ha dato all ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] i nomi di Dario Baldan Bembo, Massimo Luca, Angelo Salvador, Mario Lavezzi e soprattutto Gian Piero Reverberi), venne realizzato il 25 marzo 1973, nacque Luca Filippo Carlo Battisti alla clinica San Pio X di Milano (Piancatelli, 2008, p. 67), ma ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] qualità non omogenea, come il capitello figurato del chiostro di San Benet de Bages e le cornici d'imposta con teste scolpite Michel-de-Cuxa, di Santa Maria di Ripoll e di Sant Salvador di Breda); al centro della regione compaiono gli edifici con la ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] . A questo periodo risale anche l’animata polemica con Salvador Dalì, sulla priorità dell’impiego del termine pittura nucleare. Farfa. Intanto, sue personali venivano organizzate a New York, San Paolo e Torino. In occasione della mostra «Visione e ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] uno dei due altari Cornaro nella chiesa veneziana di S. Salvador, opera perduta ma il cui bozzetto è alla National , I-II, Milano 1971; L. Moretti, La data degli Apostoli della chiesa di San Stae, in Arte veneta, 1973, n. 27, pp. 318-320; E. Favaro ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] che cura gli infermi per la chiesa omonima (ora a San Cassiano del Meschio, Treviso, parrocchiale) contraddistinte da un colorismo di Seicento nell’altare della Scuola dei Luganegheri in S. Salvador, ornato dalla Madonna con il Bambino in gloria ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] nel 1963 si laurea in filosofia al Collegio S. José di San Miguel; tra il 1964 e il 1966 insegna letteratura e psicologia nel Collegio dell’Immacolata di Santa Fe e nel Collegio El Salvador di Buenos Aires. Tra il 1967 e il 1970 studia teologia ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Pisana, trasformazione interna della chiesa veneziana di S. Salvador, progetto per la Celestia, cappella di S. Giorgio per l’Accademia Delia a Padova, 1608; villa per Domenico Trevisan a San Donà di Piave, 1609) sia a Venezia, dove, con la costruzione ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] dei padri Giuseppini, in via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, dove rimase dalla primavera del 1933 a quella in Italia dalla rinnovata Accademia dei Lincei, e di intervistare Salvador Dalí per L’Umanità di Milano. Conobbe Mario Picchi (1927 ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] fratello Matteo. Risiedeva, in Venezia, probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome della moglie. Il gli portò in dote alcuni stabili nella vicina contrada di S. Salvador. Dalla moglie ebbe solo femmine, tutte sposate a dei patrizi: ...
Leggi Tutto