L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] del maggior consiglio, tenuto conto della loro buona fede, furono allora alcuni residenti nelle parrocchie di San Bartolomeo, San Lio, SanSalvador e San Paternian (è la zona, si badi, del fontego dei Tedeschi), i quali gratuitamente, "non aliquo ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Loredan è stata delineata nel nostro Una fabbrica "in mezzo della città": la chiesa e il convento di SanSalvador, in AA.VV., Progetto SanSalvador, Venezia 1988, pp. 73-153.
17. Oltre ai lavori citati nella n. 1 v. Manfredo Tafuri, Jacopo Sansovino ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] tra Colombia, Ecuador, Venezuela e Panamá, ma i risultati furono piuttosto modesti. Nel 1951, con la Carta di SanSalvador fu istituita l'Organizzazione degli Stati centroamericani (ODECA) allo scopo di promuovere la loro cooperazione e il loro ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] Zappa e di Giacomo q. Bernardo Rubbi, un bergamasco originario della Val Brembana che aveva bottega di merceria a SanSalvador, all'insegna del Calice. Giacomo Rubbi morì nel 1557. Marietta si risposò con Bartolomeo Bontempelli. Non so quando, ma ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] quattro raffigurazioni di Miracoli del Nuovo Testamento (Toledo, SanSalvador; Schlunk, 1970), come pure - in qualità di Anas 1, 1988, pp. 187-203; P. de Palol, La basílica de San Juan de Baños, Palencia 1988; P. de Palol, G. Ripoll López, Los godos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] grandi teatri veneziani quali il San Cassian, il SanSalvador (detto poi San Luca), il San Samuele e il Sant’Angelo Les inquiétudes de Camille) la cui versione italiana, destinata al San Luca (Gli amori di Zelinda e Lindoro, La gelosia di Lindoro ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di Santiago.Nelle aree lontane dalla frontiera si prestò maggiore attenzione agli edifici a carattere religioso, come il monastero di SanSalvador di Villar de Donas (Lugo), con la sua chiesa, che è ancora di forme romaniche nonostante risalga al 13 ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] in Saint-Pierre a Moissac. Più rari sono i c. del primo Romanico spagnolo, come il c. del sec. 12° di SanSalvador a Fuentes ora a New York (Metropolitan Mus. of Art). I c. bronzei che determinarono una tipologia furono opera principalmente dei due ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] . Marco (e con lustro, quindi, anche della famiglia del D., essendo notorio ch'era stato, come ricorda Sanuto, "abuto per cha Dolfin da SanSalvador"), sarà rubato, nel 1574, da tal Nadalin da Trento. Un furto sacrilego latore di sventura ché, mentre ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] è più possibile definire – sull’altare maggiore della basilica di San Zeno a Verona, e più ancora negli affreschi realizzati per i particolare ai Santi Giovanni e Paolo, ma anche in SanSalvador e ai Frari, mise a punto sistemi imponenti e ...
Leggi Tutto