La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di 100.000 ducati. Per sé e per la propria famiglia volle erigere un'imponente sepoltura nella chiesa di SanSalvador (228).
Meno folgorante, l'ascesa dei Cornovi dalla Vecchia, originari del Bergamasco, si protrasse lungo tutto il '500. Partiti ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , Venezia 1970, pp. 151-158; D. Howard, Jacopo Sansovino, pp. 38-47.
48. Al proposito, cf. Manfredo Tafuri, Palazzo Dolfin a SanSalvador: un'opera ibrida di Jacopo Sansovino, in AA.VV., Venezia e la Roma dei Papi, Milano 1987, pp. 143-170. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] essere "elevata" al rango di "magna", essa è posta sì nel cuore della città, proprio accanto alla chiesa di SanSalvador, ma il sestiere di San Marco è l'unico in cui una Scuola grande ancora non esiste e il fatto avviene soltanto nel 1530, molto ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] progredirono notevolmente nel corso del Quattrocento. Nel 1492, la Scuola di Santa Maria Nuova strinse un patto con i "frari" di SanSalvador, per poter passare da "una messa in parole" a "una messa in canto e cum li organi e cum tute quelle ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] all’insegna della Rosa d’oro» nella merceria di SanSalvador, finirono ai Grimani (199); quelli dei della Nave , cc. 109v-110. Su questo ramo dei Foscarini residenti nella contrada di San Pantalon cf. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, III, c. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] mudéjar (v.), del complesso absidale di SanSalvador de los Caballeros a Toro, sola Ricaldone, Templari e Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, El castillo de ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] "grandez riquezas de oro e plata e piedras presiosas". Allora Sebastiano e il Garcia discesero ancora il fiume fino a SanSalvador per consolidare la base e per preparare un'altra spedizione verso quell'oro e quell'argento. Invece un giorno videro ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] urbana. Nelle parrocchie centrali, a San Samuele, San Maurizio e SanSalvador, gli acquitrini erano ormai prosciugati si colmò, si pavimentò e si collegò al Canale la palude di San Matteo, che bloccava l'espansione del mercato (32). Nel 1260 si ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] e liberazione in Centro e Sudamerica
In Centro e Sudamerica, dopo l’omicidio di Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di SanSalvador, a opera dei paramilitari di Roberto D’Abuisson, la Chiesa cattolica aveva potuto pienamente accreditarsi come una forza ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] al centro di una avventura che coinvolse, si potrebbe dire, tutto il pubblico veneziano.
Recitava sul palcoscenico del teatro SanSalvador la compagnia del capocomico Sacchi della quale faceva parte un’attrice, forse non bravissima, la Ricci, ma con ...
Leggi Tutto