VILLAVICIOSA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Oviedo (Asturie). Questo distretto, di piccola estensione, è compreso [...] de la arquitectura cristiana española en la Edad Media, I, Madrid 1908; J. R. Mélida, La iglesia paroquial de SanSalvador de Priesca, en Villaviciosa de Asturias, in Boletín de la Real Academia de la historia, 1912; J. Fernández-Menéndez, La ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego
José A. de Luna
Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] le città di Asunción de Baracoa e di Santiago de Cuba, nel 1513 quella di SanSalvador del Bayamo, nel 1514 Puerto Príncipe e successivamente Sancti-Spiritus, Remedios, San Cristobal de la Habana e altre. Nel 1517 come governatore di Cuba preparò e ...
Leggi Tutto
HEIN, Piet (Pieter) Pieterszoon
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato nel 1578 a Delfshaven (Rotterdam), morto nelle acque di Dunkerque il 20 giugno 1629. Ancora ragazzo servì a bordo di navi [...] 1623 divenne viceammiraglio al servizio della Compagnia e condusse una flotta nelle Indie Occidentali. Contribuì molto alla conquista di SanSalvador de Bahia l'8 maggio 1624. Nel 1626 divenne ammiraglio; nella Baia di Tutti i Santi con poche navi ...
Leggi Tutto
LENCA
Carlo Tagliavini
. Lingua parlata nell'Honduras centrale e nella parte nord-orientale del Salvador fra il fiume Lempa e la baia di Fonseca. Si distinguono parecchi dialetti; Guajiquero, Opatoro, [...] Penuti (v.). Cfr. america, II, p. 922.
Bibl.: E. G. Squier, Notes on Central America, particularly the States of Honduras and SanSalvador, New York 1855, p. 378 segg. (traduz. spagnola, Parigi 1856, p. 351 segg.); C. Thomas e J. R. Swanton, Indian ...
Leggi Tutto
SORIANO (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay sudoccidentale, bagnato a ovest dal fiume Uruguay e confinante con i dipartimenti di Río Negro (a N.), Flores (a E.) e Colonia (a S.). Ha una superficie [...] 1934; 8,9 per kmq.). Il territorio è basso, dove collinoso e dove soltanto ondulato, inciso dalle valli del Río SanSalvador e di alcuni affluenti del Río Negro. Occupazione principale della popolazione è l'allevamento del bestiame; si coltivano mais ...
Leggi Tutto
SACO
. Misura di peso, usata con valori diversi in varî paesi dell'America Meridionale. Nella Colombia vale 5 arrobas, ossia kg. 62,50; a Cuba si distinguono sacos da 300, 312, 320 e 325 libras, ossia [...] da kg. 138, 143,50, 147,20 e 149,50 (per lo zucchero). A Haiti il saco per il caffè equivale a 172 libras, ossia a kg. 84,194; a SanSalvador, pure per il caffè, a kg. 60; ecc. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] penetrata e si stava imponendo all'attenzione della città (52). Manfredo Tafuri ha ricordato il caso della chiesa di SanSalvador (53). Quando l'incendio aveva distrutto nel 1514 l'intera isola di Rialto, un progetto di ricostruzione era stato ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , Legendario, cc. 226-227 (cit. in Ennio Concina, Una fabbrica in mezo della città: la chiesa e il convento di SanSalvador, in Progetto SanSalvador, un restauro per l'innovazione, a cura di Fulvio Caputo, Venezia 1988, pp. 85-86 [pp. 73-154> ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 19, 1983, pp. 5-36; Ennio Concina, Una fabbrica "in mezzo della città": la chiesa e il convento di SanSalvador, in Progetto SanSalvador. Un restauro per l'innovazione a Venezia, a cura di Fulvio Caputo, Venezia 1988, pp. 73-153.
116. F. Sansovino ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] alla data, erano stati "fatti li teatri da Ca' Tron, a San Cassano, da Ca' Zustinian a San Moisè et da Ca' Vendramin a SanSalvador", e che la stagione teatrale già si dilatava "da San Martin a Quaresima et dalla Sensa a mezzo luglio". È pur vero ...
Leggi Tutto