• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [86]
Arti visive [65]
Storia [27]
Religioni [21]
Architettura e urbanistica [14]
Musica [9]
Archeologia [9]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Geografia [4]

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Della Cella, 1900, pp. 145-147). Entro il 1776 lavorò a S. Romualdo a Camaldoli, dove dipinse, per la volta ad affresco, la Vergine in Gloria , p. 1275). Nel 1785 era ancora scapolo e residente in via San Gallo n. 12 (ACSL, n. 4208, p. 4). Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVAGNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVAGNI, Giovanni Anna Lisa Genovese – Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] Marsilia Pupelle, nel duomo di S. Severino Marche (1836); S. Romualdo e Ottone III, in S. Angelo Magno ad Ascoli Piceno, per distruzione di Gerusalemme (Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos), dopo averla esposta nello studio privato e in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – GIOVAN FRANCESCO PENNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – MELCHIORRE MISSIRINI

GATTINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINELLI Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti. Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] quella di Luigi Domeniconi, e nel 1833 in quella di Romualdo Mascherpa, che fu l'ultima (contratto del 20 ag. 1003 s. (per Angelo II); G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano s.d. [1901], pp. 79, 112, 128, 530; R. Lelièvre, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNTERPERGER, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGER, Cristoforo Francesco Santaniello UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] Colucci, che la donò alla chiesa di S. Romualdo a Jesi (Gloria della Trinità, s. Romualdo e s. Settimio). Nel 1776, anno in cui decennio, Unterperger lavorò alla Copia delle logge di Raffaello (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage) che gli era stata ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CATERINA II DI RUSSIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REPUBBLICA DI GENOVA

LORENZI, Giovanni Battista, detto Battista del Cavaliere

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] . Croce (1568 circa); fu inoltre responsabile, coadiuvato da Romualdo d'Antonio Malaspina da Settignano, dei lavori di intaglio e Firenze, S. Trinita), il fusto di una fontana (San Marino, in California, Huntington, Botanical Gardens: attribuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINERI BISCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI BISCIA, Antonio Mario Casari RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] , anche se lo stesso Raineri ne accompagnò una copia in Russia, a San Pietroburgo. Fu per un periodo a Roma, dove papa Leone XII gli esse era stata inviata a Raineri Biscia dal monaco Romualdo Maria Tacci dell’abbazia di Vallombrosa. Nell’introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA DI SAVOIA

CIGNANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Felice Gabriello Milantoni Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi. Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Parma (ibid.) dove si citano, del C., un S. Romualdo tratto da un dipinto del padre, un S. Pietro risana Buscaroli, Il pittore Carlo Cignani, Bologna 1953, passim;Donato da San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLDANI, Bardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio) Alessandro Ottaviani – Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini. Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] di S. Maria degli Angeli, poiché attratto dall’Ordine di S. Romualdo, in cui erano annoverati diversi cultori di scienze e di lettere. of science, a cura di M.T. Ghiselin - A.E. Leviton, San Francisco 2000, pp. 15 s.; M. De Gregorio, I fossili, il ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI

TORCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Luigi. Marco Targa – Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi. Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] a San Giorgio di Piano, nel 1874 Torchi si stabilì con la famiglia a Bologna, dove frequentò il collegio S. Luigi e alla riscoperta del patrimonio della musica strumentale preromantica, e Romualdo Giani, che già nei primi numeri della rivista innescò ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – SAN GIORGIO DI PIANO – FRANCESCO VATIELLI – SALOMON JADASSOHN – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna Blythe Alice Raviola POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Emanuele Filiberto duca d’Aosta (1731-35) e Carlo Francesco Romualdo, duca del Chiablese, nato e morto nel 1733. Le gravidanze grazie a una lettera del governatore di Mondovì, conte Filippo San Nazaro di Giarole, datata 13 gennaio (Ricuperati, 1994, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PRINCIPE DI PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
camaldolése
camaldolese camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali