LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] operò nella villa di campagna a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, dimora per la quale eseguì la chiesa di S. Rocco di Parma: è attribuibile al L. un progetto a navata misurazioni di strade e case, mura e porte urbiche (Filze, vol. 51 [1725], ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] al 1835 sostituì nell'insegnamento il Vantini, prima come supplente, poi come incaricato nelle scuole elementari superiori. Nel 1831 presentò all'Ateneo di Brescia il progetto di ampliamento della chiesa di S. Rocco e il '50 porta Pradella; nel '49 San ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] probabilità intorno al 1740-41 per la chiesa di Nostra Signora del Carmelo a San Fernando presso , nell'Angioletto accanto al S. Rocco (opera del Maragliano) , 95, 141, 143, 182; G. De Moro, Porto Maurizio nel Settecento, Imperia 1978, p. 396; F. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] con i fratelli Enea e Rocco, all'attività bancaria, finché del cardinale legato L. Amat di San Filippo, ebbe il comando di un battaglione giorno della seconda compagnia del Battaglione Bignami dal 2 maggio al 23 dic. 1848, in Bollett. del Museo del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] incontro al card. Borgia.
Il C., eletto per Porta Capuana, chiese di essere l'oratore ufficiale e il suo nome fu imbussolato insieme con quello dell'altro candidato, Cesare Rocco 6 sett. 1645, gli concesse San Giorgio a Cremano, di cui prese ...
Leggi Tutto
SANI, Dino
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 23 maggio 1932 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 12 novembre 1961 (Milan-Juventus, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1954-61: San Paolo; 1961: Boca [...] (1969-70, 1975), Internacional Porto Alegre (1971-73, 1983), esordio a San Siro: Rocco, che aveva litigato con Greaves nello spogliatoio poco prima dell'inizio della partita contro la Juventus campione d'Italia, decise di schierare al ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....