MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] i suoi committenti.
Nel 1877 portò a termine per il cimitero chiesa di S. Rocco a Riva del restituì la patente di scultore al Comune, da cui ottenne nel Un'opera sconosciuta di A. M., in El campanò de San Giuseppe, XII (1997), pp. 88-91; N. Boschiero, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] (Martini, 1992-93, p. 37). L'anno seguente portò a termine l'affresco del catino absidale della chiesa di tizianesco nella Scuola di S. Rocco. Ma il L. guardò anche a San Martino in Vignale (Betti, p. 22) e una S. Zita che dà da bere al povero ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] solo in seguito essa sia stata portata a termine, per la parte bassa Rocco.
Più elusivo risulta l'intervento del D. a Borgosesia, perché programmaticamente mimetico rispetto al Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Rocco conservata nell’Archivio storico diocesano di Pesaro, ma dalla provenienza originaria imprecisabile, sintetizzano alal termine della costruzione della chiesa. Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia di San del Colle, portò Palmerini a un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] grattacielo degli uffici comunali di Milano e portò a termine la costruzione di una residenza dell'arredamento, VI [1960], pp. 1-14).
Al 1960 risalgono i lavori per il restauro e l' e restauro dell'oratorio di S. Rocco in Trezzo sull'Adda, Trezzo sull ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] per la pittura portòRocco a commerciare in quadri Rocco di Miasino, si trova oggi sulla parete del coro (cfr. L'Arte, LIX [1960], pp. 118 s. n. 40). Nel 1686 il canonico Giovan Battista Gualino donò alla basilica dell'Isola di San Attorno al 1695 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1853, Orlanduccio del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre di San Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856, il Riposo; nel , nella chiesa di S. Rocco, si trova la tela Predica al popolo di Leonardo da Porto Maurizio (1863) e in ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Porta Severa.
Si trattava di un grandioso edificio con l’abitazione del proprietario al piano nobile, alloggi per professionisti al secondo piano e al Domenico Bo, Il lato sud dell’Isola di San Dalmazzo e il suo coinvolgimento nell’ampliamento della ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Pochi anni dopo il F. probabilmente affrescò al Sacro Monte di Orta la cappella di S di Cirnafava Rocca con Storie di Alessandro Magno. Nel 1775 portò a termine Rocco invocato durante una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] portò in Genova» (Soprani, 1674, p. 332) e giunse a perfezionarsi soprattutto nella decorazione marmorea di quadratura.
Un apprendistato presso il compaesano Rocco Chiesa di San Siro», Genova e in Liguria dal secolo XIV al XIX, Genova 1985, passim; V ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....