L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] cui, se emergono episodi come la porta centrale del duomo di Milano di costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da salesiani in Italia dal 1888 al 1921, pp. 199-229).
33 R. Roccia, «Spendersi senza risparmio». ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] con Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia (Moro, 2006), da identificare con artisti e che portòal perfezionamento del disegno pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il Cinque e il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] 1764, e quindi degli affreschi in S. Rocco (1764). E nel contempo le opere profane: quali per esempio la grande pala di PortoSan Giorgio o le Nozze di Cana, i Ss. Giorgio e Pantaleone, destinata al medesimo tempio dei Gerolomini che custodiva opere ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] acquisizioni documentarie hanno portato a una revisione fa scaturire l'acqua dalla roccia, posto in quella di e santi di Monte San Vito (collegiata di S 44-46; L. Arcangeli, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] interesse del F. per le scene di genere lo portò, nel periodo della maturità, a realizzare numerosi dipinti dell'Arciconfraternita di S. Rocco, una Gloria del santo al Tiepolo l'anno precedente. Dell'opera ci rimane un disegno preparatorio (San ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Eroi di peste, quali Rocco e Sebastiano, e Battista .
Intorno al 1757 Pianca realizzò un’altra impresa in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe ( di Ghemme (Rosci, 1962, p. 37) portò a ritrovare una produzione di nature morte. Testori rese ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] della chiesa di villa Da Porto (ora Casarotti) ai Pilastroni vicino borgo di San Quirico e contemporaneamente, Corona a Vicenza, nel 1795; ed al Rigon (pp. 57-58) non riesce S. Marcello. La chiesa di S. Rocco, in Vicenza illustrata, Vicenza 1976, p. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Pistoia, ed è databile al 1530 circa per la presenza in essa dei santi Sebastiano e Rocco, da collegare con un’epidemia 1903), 4, p. 173. F. Knapp, Fra Bartolomeo della Porta und die Schule von San Marco, Halle 1903, pp. 235-242; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] all’età di dieci anni un S. Rocco ad affresco in una cappelletta sulla strada del ; Venezia-Riva degli Schiavoni [Piazzetta San Marco], 1928).
Al 1896 risale l’incontro con la di centri portuali in Porto di Genova (1916) e Porto di Copenaghen (1933, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Madonna e i ss. Nicolò, Sebastiano e Rocco del 1589 nel duomo di Motta di Livenza . 18).
Dopo la morte di Francesco, il D. portò a termine il grande quadro con l'Incontro di papa ricchi panni con collana al collo e l'insegna di San Marco". Univa alla ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....