CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] attuata con le necessarie varianti. Nel Veronese, erige a San Bonifacio il municipio (1876) e il pulpito dell'arcipretale; ), Loschi-Zileri al Biron (1849: in collaborazione col Balzaretti), Godi-Malinverni a Lonedo (1850 circa), Da Porto-Del Conte a ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] la Madonna in trono fra i ss. Rocco e Sebastiano nella parrocchiale di S. Mauro basilica di S. Maria in Porto.
Opere: Busto di S. Maria mandati per spese ordinarie dal 1757 al 1765, p. 166; Archivio di Stato di Ravenna, San Domenico, p. 1774 (alla ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] sconosciute al Riccardi del arco di trionfo, riconfigurato nella porta Napoli a Lecce, del epoca moderna si ricordano: Lecce: S. Rocco, 1566, chiesa di S. Giuseppe ( iconografica. Adonay: il nome ebraico di Dio sul San Nicola di G. R. a Lecce (XVI ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] Porta Capuana a Santa Maria di Capua Vetere al F. Taviani, Milano 2006, p. 162); L. Rocco, Motta di Livenza e suoi dintorni. Studio storico, Treviso Treviso 2011, p. 40; Gli affreschi di San Martino della Battaglia. Il Risorgimento dipinto nel ciclo ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] ciclo ghisolfiano della IV cappella al Sacro Monte, perno di quel di S. Isidoro che portò agli affreschi di Emanuele da osti e barcaioli a S. Rocco e quella della dottrina cristiana (Londra, collezione Intesa San Paolo); né mancarono rapporti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San Pietroburgo, l'Iride e la Cometa" ed 1969, p. 131). Vengono attribuiti al F. gli angeli dell'altar maggiore della chiesa di S. Rocco di Dolo, consacrata nel 1824 (Semenzato ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] chiesa di S. Rocco a San Severino e riveste realizzazione.
Nello stesso periodo in cui lavorava a Jesi portò a compimento il coro per la chiesa di S. è noto che dopo il 1502 lavorò al coro del duomo di San Severino, a quello della clarisse nella ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Bohème, iniziando una bella carriera che la portòal Biondo e al Massimo di Palermo, al Petruzzelli di Bari, al Rendano di Cosenza, al Liceu di Barcellona, al Carcano di Milano, al Nuovo di Verona, al Sociale di Cagli, al Verdi di Pisa, all’Apollo di ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] San Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al promosse inoltre il convegno su Rocco Scotellaro nel primo anniversario della da Panzieri e da Renato Solmi, portòal licenziamento di entrambi dalla Einaudi con l ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] una questione di rilievo, relativa al sequestro nel porto di Livorno di un'ingente liquefatione del sangue di San Gennaro" aveva suscitato " 4; vedi, inoltre, i testamenti del padre Rocco e del fratello Marcantonio, Ibid., Notarile, Testamenti, ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....