DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] calabrese più evoluta, che lo portò dapprima a Napoli a contatto con , dal D. e da Rocco Susanna.
Il comitato di Catanzaro, al pari di quello di Cosenza, di Stato di Reggio Calabria, Carte De Lieto; San Demetrio Corone, Carte Mauro. Altre notizie in: ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] state di Enrico e di Rocco e Maria (ibid., I, . 52 s.), nella parrocchia di San Tommaso (Riccobaldo da Ferrara, Chronica, riuscirono a portare l’esercito alle porte della città, , vescovo e Signoria estense dal XII al XIV secolo, in Storia di Ferrara ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] Il 1887 fu un anno cruciale, che lo portò a vincere l’ambita borsa di studio Rittmeyer extraritrattistici, con il titolo Tramonto al molo San Carlo (Trieste, Civici Musei di di S. Rocco a Parigi raffigurante Cristo e la Maddalena fino al Martirio di s ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] acquisito in quegli anni portò l’artista a lavorare S. Giovanni Battista, S. Rocco; Grignano, Ss. Agnese, San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale di San Lorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. 132; S. Gavazzi Nizzola - M. Magni, Aggiunte al ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Rocco. Poiché i quattro dipinti rivelano identica fattura, propenderei a datarli tutti al dell'icona della Madonna della Madia nel porto di Monopoli per la cattedrale di Monopoli, 52; Id., Episodi di decorazione a San Severo: i dipinti di N. Menzele ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] e datata. Sempre nei Grigioni, intorno al 1686, portò a termine una serie di lavori tra di S. Rocco in Soazza, raffigurante episodi della vita di s. Rocco e la Morte si risposò con Iacoba Vassalli di Riva San Vitale, dalla quale ebbe altri sei figli ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] a donna Sigismonda Bigazzini, che gli portò in dote 440 fiorini (ibid.). della parrocchiale di San Giacomo presso Spoleto, i ss. Gregorio, Sebastiano e Rocco.
Nel 1537 ebbe inizio l'attività altro dipinto raffigurante l'Andata al Calvario (1562-63), ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] il 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia commissione che portò Filippo a Pisa. Dall’agosto 1603 al giugno 1604 piazza e di quella verso S. Rocco e in particolare dipinse le figure ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] dovuto abbandonare l’isola di San Lazzaro nella laguna di Venezia e All’atto della nomina il guardasigilli Alfredo Rocco lo aveva descritto come «persona degnissima città fu continua e portò, il 25 aprile 1945, al noto incontro in arcivescovado con ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] S. Rocco e S. Sebastiano (attualmente al Museo civico dei pagamenti per un affresco sopra la porta dei convento di S. Maria in Torino 1977, pp. 81-83; Id., Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, Udine 1979, pp. 25, 46, 48 s., 60 s., 63 ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....