Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] come navicella di Marco che si dirige e approda alporto di salvezza. Venezia quasi quinto elemento oltre i quattro del proto al sal e della Scuola di SanRocco resta quello di un'ultima prova di renovatio more veneto, quello del proto di San Marco e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1512 la confraternita di S. Rocco gli ricompra terreni non edificati Marco è anche associata alporto, ai traffici e alle
156. Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, p. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] aveva chiesto e ottenuto la concessione di un provveditore alPorto e avviato la collaborazione con i Ministeri della Marina di guerra v. le pagine di Umberto Bognolo, Venezia eroica, RoccaSan Casciano 1918.
66. G. Damerini, D’Annunzio e Venezia, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] al contrario ritrovare un significativo dispiegamento di temi legati alla peste - ciò è comprensibile - nella Scuola di SanRocco terza, interna, che lo ha dall'altar maggiore sino alla porta d'ingresso".
71. Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Diego Armando Maradona, accolto da eroe in un San Paolo esaurito solo per lui, il 4 luglio . Seguono quattro buone stagioni con Nereo Rocco, in volontario esilio dal Milan, e maggior classe, insieme alportiere Andrada, al centrocampista Zanata e all ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] a quelli, che dall'origine portano seco il privilegio d'intravenire ai maneggi, et al governo della Republica), la famiglia Nel 1585 donarono un sostanzioso lascito alla Scuola di SanRocco per la distribuzione di elemosine ai poveri dei vari ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] spese della municipalità (20).
A questo punto i municipalisti - su invito di Rocco Melancini, un medico - si portarono in piazza San Marco per presentarsi direttamente al popolo. In piazza, tra gli evviva, il Giuliani lesse un proclama pubblicato ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] con il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, consacrarla di ridare competitività alporto nei confronti di , e Mario Isnenghi, "Il Dovere Nazionale". Lettere di Alfredo Rocco a Gino Damerini, in AA.VV., Studi veneti offerti a ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] staffetta fra il Milan di Rocco e l'Inter di al punto che Cesare Maldini e il brasiliano Ismael conclusero anzitempo la loro partita, espulsi. La doppietta di San Siro aveva comunque consentito a Pelé, assente nelle due gare in Brasile, di portare ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] del testatore di completare l'opera intrapresa, portando i giovani della sua famiglia fino alla laurea al 1540, era posseduto dal giurista Amelio da Cortona il giovane, che nel suo testamento del 1555 ne fece dono alla Scuola di SanRocco ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....