• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [86]
Arti visive [65]
Storia [22]
Geografia [10]
Archeologia [13]
Europa [12]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [11]
Musica [9]
Italia [10]

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] la Rocca Paolina, condusse l'A. con sé. Succedendo al Sangallo, l'A. attese a Genova. La seconda fu probabilmente la Porta del Molo, la cui epigrafe reca la data del 1553 un'imitazione in Nostra Signora della Sanità. Ancora durando i suoi patti coi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

PORTOFERRAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA Leone Andrea MAGGIOROTTO Odoardo Hillyer GIGLIOLI Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] nome di Torre di Passanante. Contemporaneamente si mise mano al forte Stella, situato a mezza costa, a 48 m degli altri stati, ne abbellì il porto con un fanale e ne accrebbe di fronte alle antiche saline di San Rocco. La popolazione, che da 4000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOFERRAIO (1)
Mostra Tutti

BINGEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Assia, situata in località assai pittoresca in un angolo formato dal Reno con il Nahe suo affluente di sinistra, a m. 77 s. m., presso il luogo dove il fiume entra nello Schiefergebirge. Posto [...] porto fluviale, di recente costruzione, ha discreta importanza. Nel giugno 1925 la città aveva 10.186 abitanti, la maggior parte cattolici. Alle spalle di Bingen s'innalza il monte di San Rocco e fu annessa nel 1816 al granducato di Assia. Il castello ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REGNO FRANCO – ARCIVESCOVO – ENRICO IV – PIROSCAFI

CABRÁL, Pedro Alvares

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore portoghese, nato a Belmonte, nel 1467 o '68. A lui re Emanuele affidò la prima flotta inviata in India dopo che Vasco de Gama fu reduce, nel settembre 1499, dall'Asia finalmente raggiunta per [...] settentrione del Capo San Rocco, per opera soprattutto di Amerigo Vespucci); della costa, che chiamarono della "Vera Cruz", presero possesso in nome del Portogallo e la seguirono per pochi dì fino al luogo detto oggi ancora Porto Seguro, benevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERIGO VESPUCCI – BARTOLOMEO DIAS – VASCO DE GAMA – PORTO SEGURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRÁL, Pedro Alvares (2)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] potente roccaforte fenicia nell'età greca: nel suo porto si raccolsero infatti flotte cartaginesi nel 480, 406, Rocca Busambra, incisi da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] del Belgio. Dopo di che si portarono in campiello san Luca, non avendo trovato al ponte Rossini che pochi carabinieri che poterle essere di sollievo mentre nella mia casetta a S. Rocco nulla mancava...(244). Fino alla fine di novembre il Comitato ... Leggi Tutto

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di luglio e il 16 agosto (visite al Redentore e a San Rocco in ringraziamento della fine della peste del 1576 particolare durante il giovedì grasso, giorno nel quale c’è il permesso di portare armi (anche se non da fuoco): «on ne voit parmy le Peuple ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] grandi (giacché quella di San Rocco fu istituita nel 1489 e San Teodoro fu elevata al rango di Scuola grande solo non dimandano un bezo, imo la sera tardi si va batando a le porte, et cridando per le strade "muoro di fame". Tamen per il publico ... Leggi Tutto

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , pp. 515-565; N. Alfieri, I porti delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche medievali , pp. 365-398; M. Mauro, Castelli, rocche, torri, cinte fortificate delle Marche, 2 voll., cripta di Epifanio a San Vincenzo al Volturno (prov. Isernia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

Gli Ebrei e la città

Storia di Venezia (1997)

Gli Ebrei e la città Donatella Calabi I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi» La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] lo stabile vicino al ponte degli Agudi su fondo dei Minotto risulta essere stato di fatto ricostruito da chi lo abita: portato a 3 piani È certo che le Scuole grandi di San Marco, di San Rocco, della Misericordia, così come alcune delle ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
mototaxi
mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali