Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] militare mazziniana del 1833, che portòal martirio il Vochieri; espiò, popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così predicazione di S. Siro.
La chiesa di S. Rocco occupa anch'essa l'area di una chiesa più ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Caporetto, San Daniele del Friuli, Tarcento), al vestiario e Grassi.
La piccola chiesa trecentesca di S. Rocco contiene una pala di Pellegrino (1514). L' che portò a violenti conflitti coi patriarchi-duchi del Friuli. Il conflitto giunse al colmo con ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] di oltre 100 navi o barconi piceni della portata da 70 a 80 tonn.; alla sinistra è in S. Croce e in S. Rocco. Un dipinto del Palma il Giovine IV la diede in feudo al nipote Giovanni della Rovere dal gessaie di Sant'Angelo, San Gaudenzio, Portone e ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] esso la porta a S. Miniato, tutt'oggi conservata, fu però aperta posteriormente). In cima al colle venne costruita, nel 1260, la porta a San Giorgio, ; l'anonimo dannato - forse Lotto degli Agli o Rocco de' Mozzi - volge la leggenda a segno di una ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Venezia alla volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la mattina del medemo giorno [25 luglio] a horre 5 al levar del sole salpassimo del suddetto porto [Cefalonia] con la conserva per pochissimo vento da Levante ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] processo che portò, nel 1312, a dare al Comune una M. Giannattasio, L. Quartino, I marmi antichi di San Fruttuoso di Capodimonte e il loro reimpiego, Rivista di al 1417), che pure, nelle opere databili entro i primi anni novanta (Madonne di S. Rocco ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] e con uno schema di pianta per la "porta p[er] lo palatio del Cardinale di sto Giorgio da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a 1529 un'ispezione alla rocca di Civitella d'Agliano e nel 1531 al ponte dell'Adunata ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] meno di 10, restano attestate intorno al 19% quelle comprese fra 10 e , nella "porta" in cui Valgrisi (A.S.V., Notarile, Notaio Rocco de' Benedetti, b. 436, c. Ead., Libri e letterature nella Milano di san Carlo, in Stampe, libri e letture a ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] canzoni e sceneggiate, nel 1948 portaal cinema Monaca santa insieme a Misiano (ma lì vengono girati anche film come Rocco e i suoi fratelli, La notte, La privato (2007) di Emidio Greco; I demoni di San Pietroburgo (2008) di Giuliano Montaldo; Il divo ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] della rocca (1364-1370), progettata da Ugolino di Montemarte, che inglobava la porta Postierla e, sfruttando al Stopani, Le grandi vie di pellegrinaggio nel Medioevo. Le strade per Roma, San Gimignano 1986; L. Guidi di Bagno, Orvieto tra il IX e il ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....