• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [357]
Diritto [12]
Biografie [161]
Arti visive [57]
Storia [48]
Musica [26]
Letteratura [18]
Sport [15]
Geografia [9]
Archeologia [11]
Religioni [11]

TERRORISMO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO INTERNAZIONALE Adolfo Maresca INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] difesa della personalità umana nei più recenti sviluppi del diritto diplomatico, in Atti del Convegno internazionale di diritto umanitario, San Remo 1970, p. 261 segg.; C. Lombois, Droit pénal international, Parigi 1971, pp. 59 e 77; A. Maresca, La ... Leggi Tutto

Processo agrario

Diritto on line (2016)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] competenza del giudice ordinario (cfr. per tutte Cass., n. 4662/1989, cit.; contra Cass., 15.1.1977, n. 203; Trib. San Remo, 9.12.1986 in Giur. agr. it., 1987, 301). Alla stregua di siffatta generalizzata attribuzione, non pare si pongano problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] reddito di impresa nell’ordinamento italiano, in AA.VV., La struttura dell’impresa e l’imposizione fiscale, Atti del convegno di San Remo 21-22 marzo 1980, Padova, 1981, 117 ss.). In questo senso è da segnalare che si è tentato in diverse occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GERIN, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERIN, Cesare Giuseppe Armocida Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] . Insignito di molti premi e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il G. nel 1960 a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico, di cui fu presidente. Morì a Roma il 9 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mandati internazionali

Dizionario di Storia (2010)

mandati internazionali Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] avrebbe dovuto favorire, oltre a contribuire al suo sviluppo economico e culturale. Nella spartizione successiva alla conferenza di San Remo (1920), l’Iraq e la Palestina furono assegnati alla Gran Bretagna, la Siria, con il futuro Libano, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] gli Olandesi avevano conquistati nelle Indie. Evoluzione delle flotte dal remo alla vela. - Il sec. XVI costituisce l'epoca lo statu quo ante, allorché la flotta inglese bombardò Beirut e San Giovanni d'Acri e bloccò le coste egiziane. Nel 1841 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lui, la morte troverebbe sempre le porte sbarrate. Purtroppo "el remo della vita [...] voga sempre verso el fin del zorno", è Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così pure la Brevis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che - per non essere buttato a mare - cede il remo ad altri. Dei migliori, comunque, il procuratore di S. Marco D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] in cantiere sulla palingenesi delle costituzioni tardoimperiali, Remo Martini candidamente dichiarava: «Ci aspetta sempre e ricostruttivi, V Convegno internazionale (Spello, Perugia, Bevagna, San Sepolcro 14-17 ottobre 1981), Perugia 1983, pp. 105- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2
Vocabolario
gente2
gente2 gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali