MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso SanRemo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] seguito a Parigi Giovan Domenico Cassini (dal 1669 astronomo regio).
Il M. studiò nel collegio gesuitico di SanRemo, dove non esisteva un insegnamento di matematica; così la sua prima formazione nella disciplina dovette avvenire nell'Università ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] con crescente successo nei maggiori teatri della penisola: Vicenza, Venezia, Ferrara, Mantova, Milano, Livorno, Volterra, Genova, SanRemo, Vercelli, Piacenza, Palermo. Cominciavano in quel periodo a manifestarsi i primi sintomi di quel male oscuro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] a S. M. l'Imperadrice Regina, per ottenere col di lei mezzo il sopimento di ogni ingerenza d'imperialità nell'affare di SanRemo", che il D. presentò al Kaunitz in un nuovo colloquio del 6 agosto. Ma le trattative continuarono a rilento, tra la ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] della chiesa di S. Stefano. Questo atto è particolarmente interessante perché, documentando la sua presenza a SanRemo, potrebbe avvalorare l'ipotesi che egli abbia partecipato anche al cantiere della coeva chiesa della Visitazione delle ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] musicali di Milano, concludendo la sua attività di violino di spalla e solista nel 1950 con l'orchestra sinfonica di SanRemo.
Dal 1958 al 1974 fu membro del consiglio d'amministrazione della casa di riposo Giuseppe Verdi, di cui dal febbraio ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] .
Insignito di molti premi e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il G. nel 1960 a SanRemo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico, di cui fu presidente.
Morì a Roma il 9 genn ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] penetrante, con il personaggio del detective lucido e compassato di stampo anglosassone. Quando entrò nella compagnia stabile di SanRemo diretta dall'Abba (prima rappresentazione italiana di Quando si è qualcuno di L. Pirandello, teatro del Casinò ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] la decisione di incrementare la consistenza degli impianti sardi. Ritiratosi da allora a vita privata, morì dopo lunga malattia, a SanRemo il 20 genn. 1965.
Fonti e Bibl.: Essenziale per la ricostruzione dell'attività dell'A., e degli altri membri ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] "statuto", nel 1935 rifiutò l'emeritazione e rimase pastore della comunità a tutti gli effetti fino alla morte.
Lo J. morì a SanRemo il 30 luglio 1938.
Nella Chiesa valdese, e più in generale nel mondo del protestantesimo italiano, lo J. fu presenza ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] 'agosto del 1485.
Rientrato ad Albenga, proseguì nella sua attività, continuando le visite pastorali: nel settembre 1488 si recò a SanRemo, dove consacrò la chiesa di S. Margherita del Poggio. Tra la fine del 1494 e gli inizi dell'anno seguente si ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...