D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] ;M. Capuano, La vita e l'opera del chirurgo D., Cagnano Varano 1962;E. Greco, N. D. e il suo metodo di enterorafia, in Atti d. XVIII Congr. d. Soc. ital. di storia d. med., SanRemo 13-15 ott. 1962, Roma 1964, pp. 108-113; Encicl. Ital.,XII, p. 374. ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] , a Venezia e poi sulla Riviera ligure.
Scrisse in questi anni alcune operette di vario interesse, come la Storia di SanRemo (Venezia 1878), Il Petrarca a Porto Maurizio (Oneglia 1879), Oneglia avanti il dominio della casa di Savoia (ibid. 1881),la ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a SanRemo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] degli anni Trenta, con la sua attività di regista negli anni Sessanta e Settanta rinnovò, rivisitandone i codici narrativi, diversi generi del cinema popolare, e in particolare l'horror e il thriller, ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] la nascita della monarchia araba indipendente di Siria, con F. come re. Il mese successivo, tuttavia, la Conferenza di SanRemo assegnava alla Francia il mandato sulla Siria con l’avallo britannico, con ciò stesso autorizzando l’intervento militare ...
Leggi Tutto
Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] dopoguerra, al jazz. Si mosse poi in più direzioni: arrangiatore e pianista jazz; direttore d'orchestra al Festival di SanRemo; autore di canzoni (Aggio perduto 'o suonno); compositore di commedie musicali come Rugantino (si pensi alla canzone Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] rivolgimenti interni a farlo desistere dal tentativo. Nel 1297, insieme con Giorgio De Mari, egli acquistò gli importanti centri di SanRemo e Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel 1301 fu teste all'accordo tra il suo Comune e Carlo II ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Voltaggio (chiesa di Nostra Signora Assunta, 1716) e di Genova-San Desiderio (chiesa di S. Desiderio, 1720 circa - ante , nell'abside del santuario di Nostra Signora della Costa a SanRemo, dove il M. creò un sontuoso apparato intorno alla preziosa ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] 1945 si ritirò a vita privata, affidando la presidenza della società al figlio Enrico; spirò due anni dopo, a SanRemo (Imperia), il 12 genn. 1947.
Bibl.: G. Scagnetti, La siderurgia in Italia, Roma 1923, passim; Annuario dell'industria metallurgica ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] , ad Indicem; A. Copparoni, Icoralli e le perle nella terapia di G. D., in Atti del XVIII Congr. italiano di storia della medicina SanRemo 1962, pp. 425-428; L'arte degli speziali in Napoli, Napoli 1966, pp. 47, 49 s.; M. H. Fisch, L'Accademia degli ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Vaszary, Ipoeti servono a qualche cosa di N. Manzari (Genova, teatro Margherita, novembre), Lancio mio marito di G. Zorzi (SanRemo, teatro del Casinò municipale, dicembre), Carte in tavola di S. Maugham (Milano, teatro Nuovo, dicembre). In Una donna ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...