DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] era inusuale per l’epoca, «allora non si poteva pensare di dire in una canzone “Gesù bambino” o “puttana”. La censura a SanRemo fu spietata: la parola “puttana” scomparve, e il titolo “Gesù bambino” diventò la mia data di nascita, “4/3/43”» (ibid ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] 1985, Argenta 1988; M. Calvesi, R. G. il maestro di Bagheria, SanRemo 1988; R. G.: opere di grafica 1983-87, Milano 1988; M. (catal.), a cura di E. Crispolti - F. Carapezza Guttuso, San Polo di Reggio Emilia 1997; G. e il teatro musicale (catal., ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] lo faceva viaggiare: l'estate a Forte dei Marmi, SanRemo, Montecatini, ma anche all'estero, Vienna soprattutto. Il
Benché giovanissimo, prese a frequentare sia i caffè letterari, il San Pietro in particolare, sia il giro dei nottambuli e del demi- ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] apre con Preghiera in gennaio, ispirata al suicidio di Luigi Tenco la notte tra il 26 e il 27 gennaio a SanRemo, in concomitanza col Festival della Canzone italiana (nel 1962 Tenco aveva intonato La ballata dell’eroe nel film La cuccagna, regia ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] alle Terme di Caracalla, al castello di S. Giusto a Trieste, alle Palme di SanRemo. Mentre le sue presenze si andavano infittendo sulle principali ribalte italiane, dal San Carlo di Napoli al teatro Nuovo di Torino, dal Regio di Parma alla Fenice ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] , una sorta di intellettuale organico alla Gramsci, particolarmente orientato sul mondo dello spettacolo.
Il 12 dicembre, a SanRemo, iniziò il servizio militare come recluta nel 90° reggimento di fanteria. Subito dopo l'8 settembre, la compagnia ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] Taggia, in Liguria, nella Riviera di Ponente; negli anni Settanta abitò spesso (oltre che nella sempre amata Pico) a SanRemo. Nel 1963 ebbe inizio un'assidua collaborazione col Corriere della sera, che durò, con qualche interruzione, fino alla morte ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] 1935/36, Tesi di laurea discussa il 17 luglio 1936; Curriculum vitae: elenco e riassunto delle pubblicazioni scientifiche del dott. R. D., SanRemo 1941; I. M. Verma, R. D. (1914-2012), in Nature, vol. 483 (22 marzo 2012), 7390, p. 408; D. Baltimore ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] .
Nel 1933 Abba sembrò aver trovato una sede stabile per la sua compagnia presso il teatro del Casino Municipale di SanRemo, dove il 7 novembre di quell’anno ebbe luogo la prima rappresentazione italiana del pirandelliano Quando si è qualcuno. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] aveva edificato i primi sistemi di geometria iperbolica ed ellittica.
La vita
Giovanni Girolamo Saccheri nacque a SanRemo il 5 settembre 1667. Bambino di prodigiosa intelligenza, straordinaria memoria e grande capacità di ragionamento astratto ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...