GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] , si spense a Bordighera il 4 ott. 1765. Per testamento lasciò la ricca biblioteca al collegio dei gesuiti di SanRemo, ma la Repubblica di Genova fece sequestrare i suoi manoscritti a causa della loro rilevante importanza politica.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] boom economico, in cui la G. ebbe la parte di una ruffiana che forniva ragazze ai ricchi milanesi.
Cittadina inglese, residente a SanRemo dall'ottobre del 1981, vi morì il 27 gennaio 1998.
Si lasciava alle spalle una fama di diva capricciosa e di ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] si ricordano: Zanetto di P. Mascagni a Cagliari (1939), Rosmunda di E. Trentinaglia e La giornata di Marcellina di A. Parelli a SanRemo (1940, teatro del Casinò); al teatro Grande di Brescia la prima assoluta di Stellina e l'orso di L. Manenti (1942 ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] in collaborazione con B. Cherubini, dal titolo Pesca tu che pesco anch'io, venne presentata al festival di SanRemo, senza grande successo.
Compositore versatile e particolarmente prolifico, il D. è considerato uno dei rappresentanti più genuini ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] fu presente alla stipula delle convenzioni con le Comunità di Diano (20-24 settembre), Albenga (23 settembre), Oneglia (29 settembre), SanRemo (16 ottobre), Porto Maurizio (24 genn. 1200) e con i signori della Lengueglia. Nel 1200 fu nominato tra i ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] 1934 e fu poi riproposta anche alla Scala (25 aprile 1940), interpretata da Beniamino Gigli. Seguì La canzone di San Giovanni (SanRemo, Casinò Municipale, 30 gennaio 1939), dramma lirico di Rossato dalla commedia Il Quartetto di Lucio d’Ambra, che ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] che il D. riceve aiuti e consigli, che sottopone al giudizio del suo governo, in particolare sulla questione di SanRemo.
La pratica era stata riaperta dal ricorso presentato al Consiglio aulico da Giovan Battista Sardi, dimorante a Vienna e fratello ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] Pantaleoni, Napoli 1897).
Ma la libertà durò poco. Arrestato a Rocca San Giovanni nel luglio del 1898 per le agitazioni da lui promosse fra a comprendere lo spirito e la cultura.
Trasferitosi a SanRemo nel 1924, visse per un breve periodo facendo l' ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] simpatie. Ma le angosce del breve periodo di regno avevano minato la giovane consorte, la quale, dopo tre anni di malattia, morì a SanRemo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni.
Il duca fu ispettore generale dell'esercito dal 10 dic. 1873; nel 1878-79 ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] Sera il cosiddetto "Cantastorie", una delle più popolari forme reclamistiche in Italia negli anni intorno al 1920.
Il C. morì a SanRemo il 7 dic. 1936.
Fonti e Bibl.: Il volume strenna di G. Cenzato per il centenario della ditta, Campari 1860-1960 ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...