GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, p. 113; F. Percivale, Don Lombardi. La sua vita e il suo messaggio, SanRemo 1981, pp. 58, 62, 64, 68, figg. 58 s., 66; F. Pavesio, Artisti poirinesi del passato, Torino 1984, pp. 39-60, 87 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] Mentre rientrava a Torino da uno dei suoi soggiorni invernali in Riviera, a Ventimiglia fu colto da un malore; morì poco dopo a SanRemo, ma la data di morte è tanto controversa quanto quella di nascita: si va dal 26 febbr. 1832 (Enc. Italiana) al 26 ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] svolgere una febbrile attività di decoratore. Nel 1727 restaurò la Madonna col Bambino di Nicolò da Voltri nel santuario della Costa a SanRemo (doc. citato da P. Rotondi, Restauro di un'opera di Nicolò da Voltri, in Boll. d'arte, XXXVII[1952], p. 68 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] Le vicende della Chiesa del C. possono ricostruirsi oltre che sugli sporadici numeri del Labaro della Riforma cattolica (Roma 1883-1885; SanRemo 1891-1901) su Rivista cristiana, X (1882), p. 181; XI (1883), pp. 32, 182; XII (1884), pp. 29, 174; XIII ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] dei concorsi d'arte, in Corriere della sera, 23 luglio 1939; E. Zanzi, Il ritratto italiano contemporaneo ai concorsi d'arte di SanRemo, in Gazzetta del Popolo, 23 luglio 1939; G. Piovene, Il secondo premio Bergamo, in Primato, I(1940), 16, p. 20; U ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] ; IV, ibid. 1876, p. 185; L. Reghezza, Appunti e notizie ricavate da documenti inediti dell'Archivio comunale di Taggia, SanRemo 1908, p. 214; G. Bres, Questioni di arte regionale. Studio critico. Altre notizie inedite sui pittori nicesi, Nizza 1911 ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] la Scala, fu maestra di ballo al Festival musicale internazionale di Venezia e fondò la Compagnia del balletto italiano di SanRemo, formata in gran parte da elementi scaligeri, con la quale tentò di contrapporre un equivalente italiano alle più ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] Suite (Firenze). Con l'Ouverture breve per orchestra, pubblicata nel 1936 a Milano da Suvini, l'A. vinse il premio SanRemo del 1937. Nel 1939 musicò cinque liriche di Massimo Bontempelli: Voluttà, Amore, L'aquila prega, Angeli, L'albero; l'anno ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] e contemporanea a Berlino, nel 1939 alla III Quadriennale di Roma e, sempre nel 1939, al Concorso nazionale di pittura a SanRemo, in cui risultò vincitore con un Ritratto di signora, ora alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
"La sua ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] . G.B. Spotorno, II, Genova 1854, pp. 540, 544, 674; G. Rossi, Storia della città di SanRemo, Sanremo 1867, p. 175; C. Da Prato, Guida di SanRemo, Sanremo 1876, pp. 196-198; G.B. Di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...