BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] , villa Albertini; gesso, Roma, Burcardo), di De Amicis, di Graf - e le sculture monumentali civili quali i monumenti a Garibaldi (SanRemo, 1908), a Zanardelli (Maderno, 1908) e a G. Modena (Torino, 1910; bozzetto a Roma, Burcardo), ed il gruppo del ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] pedante gabbato, Roma 1913) e la stesura di una commedia, Olimpio ovvero La locanda della luna (ibid. 1925; rappr. postuma, SanRemo, 14 nov. 1933 [una sola scena pubblicata in L'Italia letteraria, 19 nov. 1933]: "un'invenzione avventurosa di gusto ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Sterbini, in L'Arte, VIII [1905], pp. 438 s.). Altre opere si sono aggiunte a queste per via stilistica, tra le quali il Gentiluomo già a SanRemo, coll. Thiem (Malaguzzi Voleri, 1913, p. 277); la Dama già nella coll. Weber di Amburgo, oggi a ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] à Nice et en Ligurie, Cannes 1908, pp. 122-131; L. Reghezza, Nuove notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, SanRemo 1908, passim;Id., Appunti e not. ... da doc. ined., ibid. 1908, passim;G. Bres, Not. varie concernenti la regione ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] e di eroi e da quello di ringraziamento, letto in palazzo San Giorgio il 6 maggio, in risposta al celebre discorso di D’Annunzio di docente di lettere e storia presso il liceo di SanRemo, ma perse il posto per essersi presentato in ritardo. Quindi ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Greco di Lecce, al Verdi di Vicenza, all’Alighieri di Ravenna, al Donizetti di Bergamo nel 1938; al teatro del Casinò di SanRemo, al Reale del Cairo, all’Alhambra di Alessandria d’Egitto, al Reale di Budapest nel 1939; al Lirico di Milano, al Verdi ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] in scena addirittura acrobati di professione e un leone vero; L’oasi (in Scenario, 1935, n. 11; e Milano 1936) rappresentata a SanRemo dalla compagnia Ricci-Adani il 18 nov. 1935; infine Le stelle nel pozzo (in Scenario, 15 apr. 1943, pp. 125-136 ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] , nella traduzione di Hofmannsthal, per la tournée a San Pietroburgo del 1911.
Il suo vasto repertorio comprendeva anche concluse il 12 marzo 1935 al teatro Municipale del casinò di SanRemo.
Nel 1934 Pirandello scrisse il dramma Non si sa come ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] 'arte nazionale (catal.), Roma 1935, p. 72-75; A. Lancellotti, Ceracchini e D., in Roma, 14 febbr. 1935; P. Torriano, Premi SanRemo di pittura e scultura, in L'Illustr. italiana, 20 febb. 1938, p. 238; L. Bartofini, A. D., in Domus, novembre 1940, n ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Il dottor Antonio, dato al teatro dell'Opera di Roma sotto la direzione di Gabriele Santin i il30 apr. 1949. L'A. morì a SanRemo il 27 ott. 1954.
Formatosi inizialmente nello studio degli operisti francesi e russi dell'800, l'A., come si è detto, si ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...