La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] austriaco Venezia appare una città «delle Mille e una notte»: «Piazza San Marco è piena di grandi tende; il popolo è per le strade muoveva a pelo d’acqua spinti dalla forza di un remo, e lo sviluppo urbanistico e tecnologico delle città europee tra ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] destinato a tale scopo nel 1638 nelle sale di palazzo Dandolo a San Moisè. Ivi una folla di persone in maschera o in bauta si contestazioni) e suscitavano ammirazione per i campioni del remo e, soprattutto, per quelle campionesse che si cimentavano ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] timonieri da un lato della poppa che impugnano ciascuno un remo-timone isolato, non ancora appoggiato allo scalmo. La barca in più ristretto settore. Solo su un sarcofago di Torre San Severo la n. di Ulisse compare in sezione trasversale.
Perciò ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di rendere remunerativi e sicuri i viaggi delle navi di San Marco.
Le norme del commercio
I1 mercante veneziano si trovava statutaria erano solo i velieri, con vele latine e remo laterale: completamente differenti dalle galere, erano questi i ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] essi doveva stipendiare un aiutante in grado di tenere il remo; con il denaro pubblico poi veniva retribuito il personale a sua volta, il 10 dicembre del 1300, ne donò dieci a San Michele di Murano (43).
Le saline avevano allora un alto valore non ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] ), per poi cadere in disuso a favore della condanna al remo in galera, del bando o del ripristino delle punizioni corporali nel membri del popolo di Venezia; la moralità civile, fondata su san Marco e su una sorta di destino teologico della città, ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] apparecchio di governo: i nordici impararono così a sostituire al remo di governo mobile il timone di Bayonne o 'alla fino in India. Si sarebbe avuto un mare nostrum senza flotte? San Paolo non avrebbe portato il Vangelo fino a Roma, né in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Albe Steiner a Bruno Munari, da Erberto Carboni a Remo Muratore e molti altri.
La grafica e la coscienza etica imprese di tutto il mondo, è la Walter Landor Associates di San Francisco: dall’immagine per le compagnie di bandiera come Alitalia, fino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] ebraico, fino ai fondatori di Roma, Romolo e Remo. A questi personaggi fa seguito il ciclo della al 1304. Questa ipotesi vale anche per il prospetto laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per l'edificazione del coro nel ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] If XIX 90 or mi di: quanto tesoro volle / Nostro Segnore... da San Pietro...?; Pg I 87 Marzïa... quante grazie volse da me, fei; e altro cielo essere fuori de lo Stellato; XIII 28. L'angelo nocchiero remo non vuol, né altro velo / che l'ali sue, tra ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...