Musicista italiano (Napoli 1898 - SanRemo 1984). Studiò con F. Serato. Noto concertista di violoncello, insegnò al conservatorio di Torino. ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a SanRemo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] distinse per le capacità di calcolo aritmetico e per le sue abilità memoniche, che nella maturità si manifestarono con la destrezza nel gioco degli scacchi.
Compiuti i primi studi di filosofia nel ...
Leggi Tutto
– Nacque a SanRemo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] come lui l’abito dei domenicani, e il secondo ricoprì dal 1850 il ruolo di prefetto della Biblioteca Casanatense di Roma; un altro fratello, Lorenzo, dottore in utroque iure, morì in giovane età mentre ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Compositore, nato a SanRemo il 3 febbraio 1887. Ha studiato giurisprudenza a Pisa, composizione all'Istituto musicale di Lucca e a Lipsia con H. Riemann. La sua opera teatrale Giocondo [...] e il suo Re vinse il 1° premio nel concorso nazionale del 1922: nello stesso anno la sua Sonata a 9 (sinfonia da camera) veniva premiata nel concorso internazionale bandito dal Circolo artistico di Torino; ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a SanRemo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] fu promosso aspirante guardiamarina il 16 luglio 1907; il 1° dicembre di quell'anno fu nominato guardiamarina e quindi imbarcato sulla nave da battaglia "Regina Margherita", con cui partecipò al soccorso ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a SanRemo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] nella provincia dei padri gesuiti di Parigi ove conseguì il baccalaureato in lettere. Nell'ottobre 1910, dopo essersi perfezionato in meteorologia e sismologia a Parigi, partì da Marsiglia per Shanghai, ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giuseppe
Alberto Caracciolo
Nacque a SanRemo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento [...] operaio, lavorando fin dal 1919 alla edizione piemontese dell'Avanti! e al settimanale Ordine nuovo.
Da quel momento l'A. militò ininterrottamente nella sinistra socialista e, successivamente, nel partito ...
Leggi Tutto
Hassal, Arthur Hill
Medico inglese (Teddington, Londra, 1817 - SanRemo 1894). Esercitò a Londra, poi nell’isola di Wight, dove fondò uno dei primi sanatori antitubercolari. Compì studi di fisiologia, [...] di medicina sociale e di anatomia umana, ai quali ultimi soprattutto deve la sua fama (descrizione di formazioni istologiche nel timo, chiamate corpuscoli di Hassal) ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] e il riparo Mochi ai Balzi Rossi di Grimaldi, la grotta della Madonna di Arma di Taggia, la stazione di S. Francesco a SanRemo, le grotte del Colombo e di S. Lucia nella regione di Toirano, le grotte delle Manie, delle Fate e dell’Acqua nel Finalese ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] ha conosciuto un forte incremento demografico, che ha interessato però solo la costa. Tra le città spicca SanRemo, di ampiezza demografica superiore al capoluogo provinciale. L’agricoltura conserva un ruolo importante. Tuttavia, la coltura ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...