Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nel 1863.
Nel 1842 un cittadino inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di canottaggio in Russia, quella di sinistra: l'una è speculare dell'altra. Le mani impugnano il remo a circa 15-20 cm di distanza l'una dall'altra, in modo ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ). Per di più, nelle galere gli uomini da remo erano sistemati a cielo aperto e pertanto esposti alle intemperie "solea fare facende grandi: inter alia, solea fare a l'anno panni de San Martino, che così si chiamano i fini, da 4.000 in più; panni ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] lunga circa un piede [28 cm ca.], un piccolo remo (col quale il padre diceva che il piccolo avrebbe attraversato scout di quella casa discografica. Fu così che Robert Johnson andò a San Antonio, Texas, a registrare, il 23 e il 26 novembre 1936; ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] quella titolata Art in Asia and the West, tenutasi a San Francisco nel 1957, o quella dedicata al tema Orient-Occident, Negmatov interpreta come una trasposizione pittorica della leggenda di Romolo e Remo.La Sogdiana dei secc. 7° e 8° era un regno ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] come un tempo, forse non ci è più dato di vederlo curvo sul remo come lo ritraggono le tele del Guardi — intento com’è, oggi, da Venezia alla volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la mattina del medemo giorno [25 ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] sovente l'Arte, per pagare gli "huomini da remo" che la Serenissima esigeva, dovesse ricorrere al prestito , pp. 304 ss.
85. Cf. Ead., Libri e letterature nella Milano di san Carlo, in Stampe, libri e letture a Milano nell'età di Carla Borromeo, a ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] 500 m, di cui fu vincitrice Lucilla Peroni della Canottieri San Giorgio di Roma. Il primo campionato femminile di K1 e ai 18 cm. A poppa un timoniere tiene la direzione con un remo lungo circa 3 m. Le gare si svolgono su percorsi classici di 250 ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Giovanni Bosco, quindi con la Tipografia dell’Oratorio di San Francesco di Sales (1862), indirizzatasi nel corso degli geografiche, senza avere grande concorrenza nell’isola, soprattutto con Remo Sandron, alla guida della casa editrice dopo la morte ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] . 1725), La Deidamia (1644 e 1647), Il Romolo, e 'l Remo (1645), La Prosperità infelice di Giulio Cesare dittatore (1646), La Torilda Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1854-55 ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] hanno spesso nei confronti dei vari 'cuccioli' d'uomo ('Romolo e Remo' o 'Mowgli'). In molte civiltà (Papuasia, Ainou) è ancora nella seconda guerra mondiale, cani infermieri, Terranova o San Bernardo che salvano o ritrovano feriti o scomparsi, i ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...