Letterato (Saludecio 1825 - SanRemo 1901). Visse a Milano, dove sposò l'attrice G. Pezzana. Fu autore prolifico e molto popolare di drammi (Il duello, 1857; Silvio Pellico, 1862) e romanzi (I misteri [...] d'Italia, 1848; Dio e l'uomo, 1861; I Piombi di Venezia, 1884), tra cui una specie di continuazione dei Promessi Sposi (L'Innominato, 1860) ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Pietroburgo 1861 - SanRemo 1905); crebbe tra Roma, Parigi e Harvard. Esordì, sotto lo pseudonimo di Sidney Luska, con romanzetti scadenti ambientati tra gli emigrati ebraici; trasferitosi [...] a Londra nel 1890, si dedicò seriamente alla letteratura divenendo un elemento importante del gruppo decadente inglese. Se si escludono The cardinal's snuff box (1900) e The lady Paramount (1902), i suoi ...
Leggi Tutto
Senatore (Genova 1890 - SanRemo 1948). Ebbe in Verona varie cariche pubbliche che gli aprirono la via al senato (1934). Nominato nel 1939 ministro della Real Casa, nel 1942 ebbe il titolo di duca; fu [...] fidato consigliere di Vittorio Emanuele III ed esecutore del colpo di stato del 25 luglio 1943. Seguì il re a Pescara l'8 sett. 1943 e gli rimase vicino fino all'abdicazione ...
Leggi Tutto
Medico (Teddington, Londra, 1817 - SanRemo 1894). Esercitò a Londra, poi nell'isola di Wight, dove fondò uno dei primi sanatorî antitubercolari. Stabilitosi a SanRemo, ne descrisse le caratteristiche [...] ambientali e climatiche. Compì studî di fisiologia, di medicina sociale e di anatomia umana, ai quali ultimi soprattutto deve la sua fama (descrizione di formazioni istologiche nel timo, chiamate corpuscoli ...
Leggi Tutto
Scià di Persia (Tabriz 1872 - SanRemo 1925). Salito al trono, alla morte di suo padre (1907), cercò di fronteggiare la crisi costituzionale del paese che invece ebbe come esito la vittoria dei liberali [...] e la sua deposizione (1909). M. lasciò allora Teheran per recarsi in Russia, dove organizzò varî tentativi, tutti falliti, per tornare in patria e riappropriarsi del potere ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Torino 1812 - SanRemo 1898), si rese noto per i suoi studî sui fossili delle regioni settentrionali d'Italia con particolare riguardo a quelli miocenici della collina di Torino, da lui stesso [...] raccolti e descritti, oltre che in numerosi lavori, nella monografia Description des fossiles des terrains miocènes de l'Italie septentrionale (1847) ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - SanRemo 1907), ministro degli Esteri (1900-06), continuò la politica del suo predecessore, il conte Muravëv, volta a rafforzare le posizioni imperiali nei Balcani [...] e in Estremo Oriente. Le mire espansionistiche su Corea e Manciuria portarono però la Russia alla sconfitta da parte del Giappone (1904-05) ...
Leggi Tutto
Botanica italiana (Sassari 1886 - SanRemo 1978); direttrice della Stazione sperimentale di floricoltura di SanRemo. Pubblicò (1931-47) la rivista Il giardino fiorito. Argomenti delle sue ricerche: assimilazione [...] dell'azoto libero, parabiosi d'innesto, lichenologia, fisiologia, anatomia e ibridazione della canna da zucchero, sostanze di riserva dei pollini, floricoltura ...
Leggi Tutto
Meridionalista italiano (SanRemo 1886 - Roma 1965), autore di studî geografici e storici. Partecipò, nell'ambito dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno, alla lotta contro l'analfabetismo [...] nelle regioni meridionali. Collaborò con l'Enciclopedia Italiana per la geografia della Calabria ...
Leggi Tutto
Tecnico ferroviario (Fermo 1856 - SanRemo 1915); autodidatta, si perfezionò nello studio e nel progetto del materiale ferroviario, ideando, tra l'altro, il carrello "Italiano", il regolatore a valvola [...] equilibrata, e progettando molti tipi di locomotive e di rotabili ferroviarî ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio:...
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...