L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] della vita e dei riti dell'aristocrazia di cavalieri i cui strumenti e cho, Pref. di Fukuoka-ken), delimitata dal Monte Fukuchi-san a nord-est e dal fiume Hikosan-gawa a sud dorato a Zipangu riportata da Marco Polo. Intorno al 1100 Kiyohira, il primo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] chiese un polo aggregante nella ; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc dopo la sconfitta da parte dei Franchi, attorno al 500 si con chiarezza: dopo i cavalieri seguono i liberi ( faramanni ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] della corte viscontea costituirono senz'altro un polo di attrazione per gli artisti più ambiziosi, . 3-8; G. Gerola, I cavalieri tedeschi ed i loro ritratti e stemmi dei secoli XIV-XVI affrescati in San Giorgetto di Verona, Madonna Verona 5, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] rioccupata la collina di San Pietro e la può soltanto immaginare che, con l’invasione dei Cimbri del 102-101 a.C., la fondamentale di un polo destinato ad della via Postumia, ibid., pp. 311-28.
G. Cavalieri Manasse, Verona (I secolo a.C.-I secolo d. ...
Leggi Tutto