GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Alvise Grimani di Antonio, del ramo a S. Polo, nel 1607 con Nicolò Molin e infine nel 1608 costituito dal feudo istriano di San Vincenti, presso Dignano.
Su Granducato mediceo - aveva assunto il patrocinio deicavalieri. Il G. era stato scelto per ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Bologna; Alvise, che fu capo del Consiglio dei dieci; Nicolò e Francesco, cavalieri di S. Marco, sposati rispettivamente con Chiara ducale per il sestiere di SanPolo nel 1695-96, 1699-1700 e 1702-1701, membro del Consiglio dei dieci nel 1700, 1703 e ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Priuli). Fa parte del ramo della famiglia che abitava a SanPolo e che diede alla Repubblica più di un doge e alla quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare deicavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e ben presto fu nominato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] dei C., precedente - come d'uso per molti patrizi - la carriera politica vera e propria: l'affidamento, cioè, di una partita di stagno ad un Marino Marin da SanPolo per la mobilitazione di fanti e cavalieri, rispondeva alla necessità di attivare ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] il Milione di M. Polo (le postille di suo pugno un'isola delle Bahama, da C. detta San Salvador, e di là Cuba, e Haiti processo per la conservazione dei privilegi cui aveva avuto l'espressione l'uovo (v.) di Colombo. ▭ Vedi anche Cavalieri di Colombo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ha funzionato come polo di attrazione. mercato europeo dell'auto e dei mezzi di trasporto della fine degli Catalogo della mostra, Roma 1978; G. Cavalieri-Manasse, G. Massari, M.P. ., Gli affreschi del Trecento in San Domenico a Torino. Storia di un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V coorti, cui si aggiungevano 300 cavalieri romani e 600 alleati. Cinesi è contraddetta da Marco Polo, che nel resoconto sul and international violence, San Francisco 1975.
Choucri, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Bisanzio e i Cavalieri di Rodi, in situato a S. Polo e notevoli proprietà nel E. Pastorello, pp. 371 s.; N. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori 1855, pp. 108-38; B. Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300. Le vesti, Venezia 1886, tav. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] annuale di san Pedro Gonçalves passeggeri numerosi gentiluomini e cavalieri che facevano ritorno in occhi del viaggiatore veneziano Marco Polo (1254-1324) Hang chou udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo portoghese di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] . 182-83).
Siamo qui al polo opposto di Bruni; ma neanche Bruni Francia, dove cavalieri e sacerdoti 1945, p. 21). Così è inoltre detto in uno dei più precoci Ricordi (Q 1-2, 11), al tempo di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106.
G ...
Leggi Tutto