PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] tre maestri, il Maestro dei Mesi, quello deiCavalieri e quello dell'Apocalisse 1982) - che diventava il polo fortificato contrapposto al palazzo dell' Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. 141- ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] avrebbe imposto. Con tali intenti ammonisce san Paolo: "Non sapete che quelli appannaggio delle classi nobili o deicavalieri di professione, e le manifestazioni esistono elegantissime immagini come la Partita di polo dipinta su seta da Li Lin nel 17 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] ambito crociato (nel Krak deiCavalieri o a Marqab). Testimonianze Polo fa delle cacce primaverili del Kublai Kan in Manciuria si parla con ammirazione dei vicenda di Salpi, Fasano 1985; G. Leone, Palazzo San Gervasio e il suo castello, ivi 1985; H. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] abbazia (sul modello di Lorsch o di San Gallo), con un abitato di servizio attorno, concentrati che altrove sia un polo di attrazione sociale.La , pp. 27-46; G. Cavalieri Manasse, S. Thompson, Verona: Monte dei Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei SS. Giovanni e Reparata in Lucca, Lucca 1992; con il polo principale dell ritratti di santi cavalieri (Istanbul, Arkeoloji Müz datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] decorative con figure e cavalieri, agli archi trasversali si trova (forse nell'area dei possedimenti reali) San Salvador de Valdediós (Fernández Menéndez, 1955, pp. 275-296; M.D. Andújar Polo, Repertorio bibliográfico de arte y arqueología asturiana, 1 ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] dei nobili e degli ecclesiastici. Il palazzo della Ragione, ove si amministrava la giustizia, si pone come polodei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza, datato al sec. 11°, e il ciclo di San territorio, a cura di G. Cavalieri Manasse, II, Verona 1987, pp ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] della corte viscontea costituirono senz'altro un polo di attrazione per gli artisti più ambiziosi, . 3-8; G. Gerola, I cavalieri tedeschi ed i loro ritratti e stemmi dei secoli XIV-XVI affrescati in San Giorgetto di Verona, Madonna Verona 5, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] alle schiere dei santi tassiarchi, stanno i fanti e i cavalieri dell’esercito di giustizia e polo di convergenza per I 10.
18 Cfr. Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] con la sua corte di dame e cavalieri è rappresentata in primo piano a ; M. Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San Zani Polo Zentil Belin". . Fogolari, Le portelle dell'organo di S. Maria dei Miracoli…,in Bollett. d'arte, II(1908), pp ...
Leggi Tutto