L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] chiese un polo aggregante nella ; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc dopo la sconfitta da parte dei Franchi, attorno al 500 si con chiarezza: dopo i cavalieri seguono i liberi ( faramanni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] annuale di san Pedro Gonçalves passeggeri numerosi gentiluomini e cavalieri che facevano ritorno in occhi del viaggiatore veneziano Marco Polo (1254-1324) Hang chou udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo portoghese di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] . 182-83).
Siamo qui al polo opposto di Bruni; ma neanche Bruni Francia, dove cavalieri e sacerdoti 1945, p. 21). Così è inoltre detto in uno dei più precoci Ricordi (Q 1-2, 11), al tempo di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106.
G ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] . L’Istituto di San Gioachino, sorto verso . Tommaso Chelli. La storia del «Marco Polo» nell’Ottocento è la storia dei suoi traslochi: nel 1819 si trasferiva a scontri tra fascisti e guardie regie, cavalieri della morte e guardie regie, socialisti ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] sandei "forinseci" intenzionati ad esercitare un mestiere a Venezia (143), La provenienza di qualcuno era anche piuttosto remota: come nel caso di Rao, "batiargento Anglicus", residente a S. Polo Giovanni Tabacco, Nobili e cavalieri a Bologna e a ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] In Italia centrale, il maggior polo d'attrazione è costituito da San Juan de la Peña. La scena meglio conservata, quella del Martirio dei églises romanes en France, Paris 1974; M.C. Cavalieri, L'affresco absidale della basilica patriarcale di Aquileia, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] all’enorme polo urbano costituito lo più cavalieri (perfectissimi, a patrono della curia di Amiternum (San Vittorino, presso L’Aquila) del à Rome sous le Bas-Empire, Paris 1960; il profilo dei titolari della carica è esaminato in Id., Les Fastes de ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] mesi all’anno per fare posto ai pregiati ‘cavalieri’). Nel 1955 la CISL fece arrivare dall’Emilia tutto assente dai conflitti del polo industriale. Se la CGIL risponde San Marco, 1997, p. 44).
Improvvisamente la ‘politica’ riappare nella vita dei ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] come il Re giovane: Conti di antichi cavalieri, VI-IX; Novellino, XIX, XX, il quale Marco Polo più dovette sentire qui a p. 993); lo schedario dei fenomeni avvia alla contemplazione dell'armonia il battistero di San Giovanni e San Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da livornese, un secondo polo economico del ducato. storia ital. della prima metà dei Cinquecento, Firenze 1958, passim;G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano, Pisa 1960 ...
Leggi Tutto