IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] del Connemara si usano per il giuoco del polo; la regione a S. di Dublino alleva numerose tribù con abili cacciatori e cavalieri agli ordini di un capo impedì corpo dei collegamenti (4 compagnie); servizî di sanità, di polizia militare, dei trasporti; ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei provvedimenti in materia sanitaria promossa, nel 1724, da un provveditore alla sanità all'usanza schiava". Schiavone l'"habito" del Cavalier Perduto. E non si può dire non rotta per l'India. Da Marco Polo ad Angelo Legrenzi, Firenze 1994, pp ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'insediamento dei propri coloni-soldati (3.000 tra fanti, centurioni e cavalieri nel Este e Padova) funse da arbitro per sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova. Il stabile la sua funzione di polo transappenninico complementare a Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e corse di cavalieri) analoghi a quelli dei coevi fregi fittili della Corsica nel 384 a.C.).
Al polo opposto l'Etruria padana conosce nella seconda metà . Ridgway (ed.), Italy before the Romans, New York-San Francisco 1979, pp. 145-181; F. Canciani, F ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Ernesto Ferrero, qui ancora Febbre di Rosso di San Secondo nel maggio del '26, Frana allo scalo nord dei Quattromila a S. Polo, il 17 luglio del '39, È passato qualcuno di Enrico Bassano, vicenda minimalista, colla Compagnia Veneziana, Cavalieri ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] i "pauperes Christi". Al polo opposto della scala sociale, dei medici laureati di essere parificati ai giudici, ai dottori in legge ed ai cavalieri ; Id., "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] della vita e dei riti dell'aristocrazia di cavalieri i cui strumenti e cho, Pref. di Fukuoka-ken), delimitata dal Monte Fukuchi-san a nord-est e dal fiume Hikosan-gawa a sud dorato a Zipangu riportata da Marco Polo. Intorno al 1100 Kiyohira, il primo ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] in conformità alle misure dei terreni dati a tutti (24). Marco Polo aveva ricevuto, così La Piazza resta chiusa ai cavalieri solo nelle festività (231). cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di guerra, Cavalieri della morte e i rappresentanti dei Fasci della regione 1912, e Il comizio democratico al Marco Polo, ibid., 21 marzo 1912.
31. Odenigo, Piero Foscari. Una vita esemplare, Rocca San Casciano 1959; Cesco Chinello, Foscari, Piero, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] per la Cina i fratelli Polo, stenta a sopravvivere a causa Francesco Gattilusio, signore di Mitilene, i Cavalieri di Rodi e la maona di Chio p. 173.
29. Marino Sanuto Torsello, Liber secretorum fidelium Crucis, in Gesta Dei per Francos, a cura di ...
Leggi Tutto