VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] ’epoca rappresentava il polo d’attrazione per e quelle per «cavalieri e prelati» con cui pp. 801-803).
Risale al 1566 l’avvio dei lavori per l’altare di Girolamo Zane ai Frari, Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San Geminiano e oggi alla Ca’ ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] per la chiesa omonima (ora a San Cassiano del Meschio, Treviso, parrocchiale) contraddistinte cavalieri dell’Apocalisse e Gli angeli sterminatori) dei le chiavi a Pietro destinata alla chiesa di S. Polo per la quale, alla fine degli anni Novanta, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] polo artistico di richiamo europeo, sono stati ravvisati nelle opere dei Frattini, Documenti per la committenza nella chiesa di San Pietro in Gessate, in Arte lombarda, 1983, , p. 193, n. 52; F. Cavalieri, Altre pitture dell’età sforzesca, in Il ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] dei nobili e degli ecclesiastici. Il palazzo della Ragione, ove si amministrava la giustizia, si pone come polodei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza, datato al sec. 11°, e il ciclo di San territorio, a cura di G. Cavalieri Manasse, II, Verona 1987, pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Bisanzio e i Cavalieri di Rodi, in situato a S. Polo e notevoli proprietà nel E. Pastorello, pp. 371 s.; N. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori 1855, pp. 108-38; B. Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300. Le vesti, Venezia 1886, tav. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] ai Normanni dell’XI, dai cavalieri ai giullari, dai missionari ai in cammino per il regno dei cieli (I Lettera di san Pietro), il viaggio diventa pregiudizi tramandati dalle fonti letterarie; Marco Polo, che ha descritto la sua missione nel ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] (cavalieri); la massa dei borghesi, dei piccoli proprietari rurali, dei puritani ossia la serie di finestre rotonde con le Storie di San Tommaso di Canterbury, si trovano per l'appunto a Col Joyce si giunge al polo opposto al vittorianismo; la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei Mongoli e dei Persiani, spingere la sua opera di proselitismo nell'Asia orientale e meridionale. La via deiPolo protezione del Forte di San Giorgio, ivi costruito . - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Ciro, caricando con i suoi cavalieri, ferì di sua mano lo ove le immagini sono spesso attinte dal giuoco persiano del polo, e Shāh we Gadā "Il re e il mendicante" Mazdak", su Mani, sull'avvento dei Sassanidi, del vivente Ṣan‛atī Zādeh). Si tenta la ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] preistorici, protostorici e storici i cavalieri di questa razza si spinsero pepe". Il sottogruppo dei Khoin differisce da quello deiSan per questi caratteri: statura al sud della Norvegia, l'altro, il polo gondwanico (B), sarebbe a Pechino. In tempi ...
Leggi Tutto