Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] il Segretario di Stato Merry del Val e con papa PioX, questa linea veniva confermata a partire da presupposti teologici: che sul grande dramma hanno detto Nostro Signore Gesù Cristo e san Paolo […]», cfr. N. Buonasorte, Siri. Tradizione e Novecento ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] i sostenitori più convinti della lotta del pontefice PioX contro la corrente teologica detta 'modernismo'. Islam. Per una critica della vulgata "islamicamente corretta", San Cataldo (Caltanissetta): Centro studi sulla cooperazione A. Cammarata ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ’, approda solennemente nel magistero cattolico con l’enciclica di PioX Il fermo proposito dell’11 giugno 1905, nella quale esso il pontefice visitò il centro del movimento di Porto San Giorgio e celebrò l’eucarestia secondo il rito particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] A Verdun (843) i figli di Ludovico il Pio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò della storia sollecitano anche il drammaturgo F.X. Kroetz, che si era occupato delle ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Ludovico il Pio; Carlo il Calvo non visitò la regione parigina che per motivo della sua devozione a San Dionigi. Paulmy d'Argenson, fu comprata nel 1785 dal conte d'Artois (poi Carlo X), che vi unì nel 1788 una parte della biblioteca del duca L.-C. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Stefano Ussi.
La R. Accademia romana di San Luca in Roma, seconda per tempo, ma di un condannato a morte, e nel 1791 Pio V dètte titolo di conte palatino al principe pare esistesse fino dal tempo di Leone X, ma ebbe leggi speciali solo nel 1531 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Eusebeia di Pozzuoli, istituiti da Antonino Pio in onore del suo predecessore Adriano. quadrata per i partecipanti (mm 50 x 50), su cui erano raffigurati i sull'isola Sant'Elena, in mezzo al fiume San Lorenzo. La Francia, per es., dedicò una ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] rappresenta mentre abbattono il loro drago (san Marcello a Parigi, san Clemente a Metz, ecc.). Più le rovine romane, l'uomo del X secolo riconquista lo spazio abbandonato in sposa del re di Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] politica di risparmio adottata da Clemente X, gli interventi realizzati in città dedicati rispettivamente a sant'Ignazio e a san Luigi, opera di Andrea Pozzo.
18° consacrata solo nel 1854.
Nella Roma di Pio IX lo sforzo di ammodernamento della città ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] il Calvo, figli di Ludovico il Pio, furono redatti in «romana lingua» e IX sec.); glossario di Monza (inizio X secolo); placiti campani (960-963).
Un parla trent’anni le possedette il monastero di San Benedetto»).
Provengono dalla stessa zona e sono ...
Leggi Tutto