Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] si avviarono nel 1939 per volere di Pio XII. I risultati furono di assoluto di intonaco iscritto (cm 3,2 x 5,8) che potrebbe costituire il , London 1952.
A. Ferrua, La storia del sepolcro di San Pietro, "La Civiltà Cattolica", 103, 1952, t. I, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Pubblici, mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne per sé Lavori Pubblici, e T. Mamiani, ex ministro di Pio IX, l'Istruzione. Essi già rappresentavano uno Stato più curata da A. Omodeo-L. Russo fino al X volume, e da A. Saitta dall'XI ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] (1763), Clemente XIV (1769 e 1770), Pio VI (1776, 1779, 1782, 1786) sino Diarium des Conclaves von 1740, a cura di F.X. Kraus, Freiburg i. B.-Tübingen 1884 (l' Enriquez S.R.E. cardinalis. Liberatore di San Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743- ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] .
Né gli interventi di Innocenzo X (1645), Alessandro VII (1656) legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, ivi 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] chiesa di S. Rufina al X miglio della via Aurelia. Al Epistolae selectae pontificum Romanorum Carolo Magno et Ludovico Pio regnantibus scriptae, a cura di K. Hampe Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] una volta salito al trono col nome di Pio VI. I primi passi per la sua de Clément XIV, I, ivi 1852, pp. 23-147; X. de Ravignan, Clément XIII et Clément XIV, ivi 1854; , II, Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata inoltre approfondita ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] a Rondissone raggiunse il 23 San Germano dove il generale Roberti, penisola dopo l'avvento di Pio IX. Pur avendo riformato la bibl., e C. A. alla vigilia del '21, in IlRisorg. ital., X (1917), pp. 85-110; di C. Rinaudo, Alessandro Riberi e gli ultimi ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] nella seconda metà del XVI secolo, dal tempo di Pio IV con Carlo Borromeo, e soprattutto con Urbano VIII X Pamphilj. Arte e potere a Roma nell'età barocca, a cura di A. Zuccari-S. Macioce, Roma 1990.
A. Roca de Amicis, L'opera di Borromini in San ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] rappresenta mentre abbattono il loro drago (san Marcello a Parigi, san Clemente a Metz, ecc.). Più le rovine romane, l'uomo del X secolo riconquista lo spazio abbandonato in sposa del re di Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Historia rerum di Enea Silvio Piccolomini (il papa Pio II), stampata nel 1477, e la Imago mundi 'arcipelago delle Bahamas alla quale diede il nome di San Salvador. Gli Indiani - questo è il nome che Società geograf. ital., s. 6, X (1933); E. Jos, El ...
Leggi Tutto