Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] fermo controllo.
Tornando indietro, quando nel 1910 (La politica di PioX, «La cultura», 1910, 29, 22, poi in Saggi di 1977).
Irrealtà nazionalista, Milano 1925.
Vita di San Francesco d’Assisi, Bari 1926.
San Benedetto e l’Italia del suo tempo, Bari ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Il Piccolo, 5 maggio 1935; F. Crispolti, Un giudizio di PioX, in Pro Familia, 21 giugno 1936; P. Niccolini, G. G .; R. Sgarbanti, Lineamenti storici del movimento cattolico ferrarese, Rocca San Casciano 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] cui, avrebbe scritto F. Saccardo, "chi grida Grimani, grida san Marco".
Dopo gli studi classici, il G. si laureò in Sarto e con i suoi successori fu talmente armonica che il futuro PioX ripeteva, a chi lo invitava a intervenire sulla giunta, "ciò ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] da de Torquemada e prima di lui da Miguel Morillo, Juan de San Martín, Juan Ruiz de Mendoza. Agli ebrei, numerosissimi in Spagna, già officii (poi semplicemente denominata sia nella costituzione di PioX del 1908 sia nel Codex iuris canonici del 1917 ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Pontificio Ateneo Lateranense, appena riorganizzato per volontà di PioX. A Roma Paschini trascorse gli altri anni della e giornali, ma anche opere più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Chiesa aquileiese alla fine del ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] giovani cattolici a Benevento. Quando l'enciclica di PioX Pieni l'animo (1906) condannò la Lega democratica risparmio e finanziò la costruzione dell'impianto idroelettrico di San Pietro in Guarano.
Terminato l'impegno nell'amministrazione cosentina ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da una bretella realizzata a E della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca anche la A24 nei pressi di del mondo. Accresciute nei secoli con le donazioni di Leone X (1515), Pio V (1566), Clemente XII (1733) e Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] A Verdun (843) i figli di Ludovico il Pio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò della storia sollecitano anche il drammaturgo F.X. Kroetz, che si era occupato delle ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] 1191: i crociati conquistarono San Giovanni d’Acri ma le successore Onorio III. Nel 1217 arrivarono a San Giovanni d’Acri il re d’Ungheria, di Siria (1289) e San Giovanni d’Acri (1291). È nel 1459 a Mantova da Pio II mostrò il prevalere definitivo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] altri monumentí della chiesa di San Marco e del Museo del cose d'Italia, Dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia, Capolago id., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di ...
Leggi Tutto