PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e ricordi personali: dalla Roma di Pio IX – del quale il padre il re all’Accademia di San Luca, della quale era membro Si veda poi V. Cian, Caterina Sforza, in Rivista storica italiana, X (1893), 4, pp. 577-610; e la recensione alla monografia ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] vasti possedimenti nel vicino contado di San Lazzaro, con l'obbligo di aggiungere il 1846, con l'avvento al pontificato di Pio IX, andò sempre più spostandosi verso i democratici al Parlamento nella VIII, IX e X legislatura, sedette sempre a sinistra. ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] (di P. Bracciolini e degli amici, a San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A. Cusano, E.S. Piccolomini (Pio II) esprimono bene una delle contemporanea, da Raffaello – nella sua lettera a Leone X – a G. Vasari, che ne traccia un percorso ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] San Pietro, l'iscrizione nell'occhiello della cupola di San Pietro e le lastre su marmo nero ideate per il monumento funebre di Pio antiche romane. Milano: Il Polifilo, 1986, pp. X-XX; Armando Petrucci. Potere, spazi urbani, scritture esposte ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] . - I documenti dei secoli VII-X, sempre meglio posti in valore con la della Madre di Dio, fondata da San Giovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio. , anche con manifestazioni al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al duca.
...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dalla Francia per l'amicizia con Carlo X) e G. Giustiniani (contro cui zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a non risolta; la controversia sarebbe ripresa sotto Pio IX e avrebbe raggiunto il suo acme nei ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Lutero, mentre già il 3 gennaio Leone X, con la bolla Decet Romanum Pontificem decretava la colpo. E se a partire dal regno di Pio IV - se non addirittura da quello di Paolo di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 28), riceve e legge lettere in greco (ibid. X, nr. 10), e il rifiuto di rispondere a nuova traslazione fu compiuta nel 1464 da Pio II, che sistemò le reliquie di pp. 77-9.
Principali biografie:
H. Grisar, San Gregorio Magno (590-604), Roma 1904.
F.H. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 6218 = ILS 706: «Divo Augusto Pio Constantino patri dominorum / curante L(ucio) ; XVII 3; XXI 11; XXV 6; IX 10,8; X 32,11); ma gli attribuisce anche gli epiteti «gloriosae memoriae domni luglio, presso il santuario di San Costantino a Sedilo (OR); ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] rituale davanti al sovrano. Nei fatti nemmeno Ludovico il Pio rinunciò alla piena sovranità su Roma, mentre dalla cerimonia, mentre (secondo l’ordo di Gregorio X) inizia la processione da San Pietro al Laterano, in Città del Vaticano, Biblioteca ...
Leggi Tutto