BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] zio il papa a Fontainebleau, fu incaricato da Pio VII di far pervenire all'imperatore d'Austria, nel colloquio avuto con il re Carlo X. Nella capitale francese il B. trovò pressioni del nunzio, L. Amat di San Filippo, che nel 1834 vedeva ormai persa ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] papa, in deroga alla bolla di Pio V, una simile facoltà relativamente a pp. 113 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ad Indicem; XI, ibid. 1958, ad Gli archivi della storia d'Italia, IV, Rocca San Casciano 1906, p. 149; D. Fava, La ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] senese Francesco Piccolomini (Pio III, 22 privata. Morì a San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era 1479 al 1500…; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., A.X.74: G. Tommasi, Istorie di Siena, II, cc. 256v- ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] accolte, forse anche per suggerimento di Alberto Pio, nemico di A. a causa della signoria nella lega del 1521 promise a Leone X di riconoscergli il possesso di Ferrara. investitura di Ferrara e del possesso di San Felice e Finale, che durante la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] faziose tra i partigiani di Giberto Pio e del cugino di lui Alberto Pio. Nello stesso anno fu mandato , si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli l'elezione al pontificato di Leone X egli sperò che gli antichi legami di ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] invece devoluto per un pio uso; inoltre privava della 1739, p. 18.
C. Baronio, Annales ecclesiastici, X, Romae 1741, pp. 263-65.
Regesta Pontificum 81, 1969, p. 760; F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilica paleocristiana e ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] all’imperatore franco Ludovico il Pio, con la quale lo l’Europa, Firenze 1988, pp. 137-142); T.F.X. Noble, The republic of St. Peter. The birth of secolo, in Caelius I. Santa Maria in Dominica, San Tommaso in Formis e il Clivus Scauri, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio -, indirizzata da S. Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp la storia di Roma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] la fama del C. come uomo assai pio, fama che lo accompagnò fino alla morte Fortezze, nel 1583 procuratore di San Marco, a testimonianza del suo pp. 280, 298; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, p. 386; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] poco dopo l'investitura da Pio II. Il 25 dello G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d'Aragona..., Rocca San Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. Persico, D. 238, 248, 251, 256, 259, 267, 277, 321, 340; X (1971), pp. 128, 148, 152, 163, 175; XI (1972), ...
Leggi Tutto