SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio -, indirizzata da S. Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp la storia di Roma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] in moglie Costanza Bruno di San Giorgio, e portò a politica rifiutando fra l'altro l'invito del papa Pio IX ad assumere la carica di conservatore della città Roma 1888) i sei grandi volumi in folio (da X, 1-2, a XIII, 1-2) dedicati alla descrizione ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] regionale sardo di Cuglieri, istituito da Pio XI nel 1927 e affidato ai gesuiti pochi mesi più tardi prese parte alla X assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, gli consentì finalmente ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] , il duca di Milano e Leone X. La solida posizione del F. alla L'anno seguente vide la stampa il suo Pio e cristianissimo trattato della orazione, il quale di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, V, VII, XV-XVI, XIX-XX, ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] , messale a disposizione dal ricco e pio mercante Antonio de' Romani, in contrada o angeline; le orsoline di San Carlo, con casa madre a und zur Geschichte der Ursulinerinnen, VIII, Berlin 1934, e X, ibid 1937. Cfr. inoltre: G. Lombardi, Vita della ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] un ramo illegittimo dei conti Altan di San Vito al Tagliamento. Destinato a seguire venne convocato a Roma dove Pio XI, evidentemente in considerazione delle Iricordi fiumani del cardinale C., in Fiume, X (1963), pp. 48-83; New Catholic Encyclopedia ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] III" (E. Ollivier, L'empire libéral, X, Paris 1905, p. 276). Il B. preferiva , poi mutato in quello di San Lorenzo in Lucina.
Il gesto del Indicem; R. De Cesare, Roma elo Stato del papa dal ritorno di Pio IX…, II, Roma 1907, pp. 138-140; O. F. ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Celso Costantini
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] della Pontificia opera di San Pietro apostolo, il collegio di San Pietro, destinato a ricevere secondo i principî affermati da Pio XII nella Enciclica Summi of the Christian Church, ivi 1938; Fr. X. Curran, Major Trends in American Church History, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dalla Francia per l'amicizia con Carlo X) e G. Giustiniani (contro cui zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a non risolta; la controversia sarebbe ripresa sotto Pio IX e avrebbe raggiunto il suo acme nei ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 123; Arm. IX, 55, 69, 70, 71, 73, 75; Arm. X, 197; Arm. XI, 45, 114; Arm. XLIV, 2, 4; Carafa, Benevento 1925; P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 282-298; R ...
Leggi Tutto