• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [413]
Religioni [151]
Storia [123]
Arti visive [85]
Letteratura [44]
Diritto [32]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [12]
Musica [11]

BIGIOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGIOLI, Filippo ** Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno. Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] esempi in alcune tavole dell'Ape ital.: I [1835], tavv. X, XII, XXX; III [1837], tav. XXVIII). Prese anche attiva di soggetto religioso, come Maddalena penitente,San Sebastiano, ecc.; altre tele con soggetti storici, come Pio IX che si separa dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI GONZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI GONZAGA, Carlo Paola Bernasconi Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] L'occasione venne con l'elezione di Pio IX, quando anche a Padova iniziarono le si prese la rivincita nelle elezioni per la X legislatura. Il G. tornò allora a del 28 sett. 1873 gli abitanti di San Giovanni del Dosso, riuniti sulla piazza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – SAN GIOVANNI DEL DOSSO – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI GONZAGA, Carlo (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINO da Falerone, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Falerone, beato Luca Marcelli PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita. La [...] si rivolsero al Comune di San Severino perché finanziasse la realizzazione . 71-73). Il 28 luglio 1821 Pio VII riconobbe il culto ab immemorabili di , Pellegrino da Falerone, beato, in Bibliotheca sanctorum, X, Roma 1968, coll. 463 s.; P. Bonvicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI QUINTAVALLE – SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – DIRITTO CANONICO

PANTUSA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTUSA, Giovanni Antonio Chiara Quaranta – Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto. Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] dedicato a Pietro Antonio di San Severino, principe di Bisignano. della riapertura del Tridentino sotto Pio IV, il cardinale Seripando invitò Friburgo 1911, ad ind.; VIII, Friburgo 1964, ad ind.; X, Friburgo 1916, ad ind.; XII, Friburgo 1930, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Enrico Mario Themelly Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] Dopo un ritiro di trenta giorni a Roma, nel Collegio Pio latino americano, l'8 dic. 1902, "lesse tra molte numeri del Labaro della Riforma cattolica (Roma 1883-1885; San Remo 1891-1901) su Rivista cristiana, X (1882), p. 181; XI (1883), pp. 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFAGGI, Domenico, detto Capo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFAGGI, Domenico, detto Capo Alberto Cornice Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] condusse, per incarico del Monte Pio, un'opera di notevole impegno 1585 dallo scultore Accursio Baldi di Monte San Savino a Scipione Cibo in Siena, 1913, pp. 26 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 967-969; U. Thieme-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO CASOLANI – BARTOLOMEO NERONI – MONTE SAN SAVINO – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFAGGI, Domenico, detto Capo (1)
Mostra Tutti

BOTTIGLIONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGLIONI, Gino Tullio De Mauro Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] a Firenze (1911), sotto la guida di Pio Rajna e Ernesto Giacomo Parodi. Dal 1912 morfologiche sui dialetti di Sarzana,San Lazzaro,Castelnuovo Magra,Serravalle,Nicola : Achievement,Methods and Orientation, in Word, X (1954), pp. 375-87; Metodo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Giovanni Gaetano Panazza Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] firmò infatti le tavole I, IV, V, VIII, X, XVIII-XX, XXV-XXVIII. Nel 1839, da Milano, monumento commemorativo della battaglia di Solferino e di San Martino; del 1869, invece, il ricordo opere del C., definito "uomo pio, equanime, di stampo antico" non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – ORDINE TUSCANICO – CARLO BORROMEO – ORTO BOTANICO – PRESBITERIO

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] subito da parte di Giulio II e di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di far speciali M. Casella ed E. Pio ottenne dal papa l'assoluzione dall' e la conferma del possesso di Nonantola, San Felice e della Romagna estense, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOTURINI BENADUCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTURINI BENADUCI, Lorenzo Angela Codazzi Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] ricerche inedite di Pio Rajna); secondo , pp. 609-625; P. Amat di San Filippo, Studi bibliogr. sulla storia della geografia in viaggiatore ital. dimenticato,il cav. L. B. B., in Atti del X Congresso geografico ital., I, Milano 1967, pp. 56, 374-375; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 42
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali