GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] pagare solo al tempo di Leone X. Inoltre dovette far sì che il Garigliano. Fino alla morte del papa Pio III (18 ott. 1503) la P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 400, 593, 612, 725; V, ibid ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] si svolse nella chiesa di San Lorenzo in Damaso. Fu sepolto Milano 1955, pp. 1-38; Il Museo Pio Clementino in Vaticano, in Rendiconti. Pontificia Accademia Romana . 213-218; La raccolta fotografica presso la X ripartizione A.B.A. del Comune e musei ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] più vari: dalla lettera di Raffaello a Leone X alle opere di Giuseppe Jappelli a Roma, in verde, secondo gli umori e le simpatie, piò o meno forti, per questo colore, o per morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri di San Bartolo del 1858.
Si tratta ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. ’ Medici, divenuto papa (Leone X). Non poté tuttavia portare a termine ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Stefano di Perche, Montoro, San Severino e altre terre che 140; Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno (sec. X-XVI), a cura di C.A. Garufi, ibid., LVI, ibid. 1922 pp. 108, 143 s., 204; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla, Bologna 1996, p ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] circa); chiesa di S. Antonino, S. Pio V e l'angelo,Apparizione della Vergine a s A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G di Chieri, in Studi piemontesi, X (1981), 1, pp. 131- ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] a J. Facciolati (nella Raccolta del Calogerà, X, Venezia 1734, p. 435-456) intorno all correzioni linguistiche.
Invitato a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) dalla famiglia Carlo Borromeo ed estensore del Catechismo di Pio IV (1566): il L. diede ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] in cui si trovò con Carlo X (succeduto a Luigi XVIII nel maggio 1830 ottenne l'aggregazione al patriziato di San Marino (la famiglia era già ascritta a sua diocesi e di qui il 28 nov. 1848 seguì Pio IX a Gaeta. A Velletri tornò solo un anno dopo ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Firenze nel quartiere di San Giovanni e nel gonfalone Pio VI (Tibet-Antica 1784) e Ilgoverno di Roma sotto il Pontificato di Pio VI , N. A. 1050: G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, s. 2, X, cc. 1772v-1773; XI, cc. 1939v, 2093; Ibid., Bibl. Marucelliana ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] da Bologna, nel maggio 1459, di Pio II.
Da quel momento, infatti, il Maria e Gerolamo delle Budrie presso San Giovanni in Persiceto - un'annua pensione e memorie per la storia dell'Università di Bologna, X (1930), pp. 165-177; A. Alessandrini, Angelo ...
Leggi Tutto