PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] con il pio eremita bassanese Ludovico s.; G.F. Rossi, Antiche e nuove edizioni degli opuscoli di san Tommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, Piacenza 1955, ; Id., P., A., in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 939-941; G. Biasuz ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] Stato pontificio, con G. Camporesi, nel 1803 (serie X, busta 1), 1804-1808 (serie XIII, reg. di Farfa, a Salisano, a Poggio San Lorenzo Nuovo (Rieti), ecc.; a Iesi ).
Pietro, architetto, fu nominato coadiutore da Pio VI; nel 1815, alla morte del padre ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] di Aquileia, San Vito e San Daniele, rimasti Britain and Ireland, a cura di J.A. Twemlow, X: 1447-1455, XI: 1455-1458, XII: 1458-1471, Piccolomini: arte, storia e cultura nell’Europa di Pio II. Atti dei Convegni internazionali di studi 2003-2004 ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] Spagna, due dalla provincia americana di San Vincente de Chiapa e otto dalla provincia , in Monum. Ordinis Fr. praed. historica, X, Romae 1901, pp. 180, 188, 190-192, 198, 227, 249, 253, 261; G. M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Dome ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] era stata riattivata da Pio IX insieme con le p. 55; A. Salina, La Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro, in Musica, XIII, 2 (1919), conversazioni sulla storia delle Cappelle musicali romane, in Rass. Dorica, X, 9 (1939), p. 344; XII, 2 (1941), ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] acquistati per conto del pontefice Pio V.
Nell'ondata di fallimenti Girolamo Buonvisi; poi una proprietà sita in San Pantaleone, ceduta, nel 1584, ad Orazio di C. Minutoli in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), suppl., p. 225; C. Eynard, Lucques et les ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] della città.
Con il ritorno al potere di Pio IX il G., che era stato un convinto tennero nel gennaio 1866 nel collegio di San Benedetto del Tronto, ma venne sconfitto dal un seggio alla Camera per la X legislatura. Rimasto nuovamente escluso nella XI ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] sia dell'epoca; G. M. Piò, Della nobile et generosa progenie del Baviera, in Archivum fratrum Praedicatorum, X(1940) pp. 20-47; 'Amato, Il Patrim. librario dell'antica Bibliot., in La Bibliot. di San Domenico in Bologna, Bologna 1959, p. 104 nota 42. ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] grosso volume.
Alla morte di Pio IX, nel 1878, entrò, .).
Nel 1894-95 il C. diresse il periodico San Filippo Neri, di cui siera decisa la pubblicazione in A. Grossi Gondi, Il p. G. C., in Roma, X(1932), pp. 227-34; E. Soderini, Il pontificato di ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] Caterina in terracotta per la cappella del Pio Ricovero delle orfanelle a Siena; Le virtù dalle opere per il duomo di San Miniato, per il quale esegui bassorilievi Firenze 1974, p. 338; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 168 s.
E. Spalletti ...
Leggi Tutto