GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] , 247-400; 33, cc. 6-171; 41 (anno 1596); Fondo Pio, 23, cc. 35r-82v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss., 33.G.7 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani , Storia dei papi, IX, Roma 1928; X, ad indices; P.F. Grandler, L' ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] e a lui dedicò probabilmente Vostro sì pio officio offerto a Dante (Coluccia, la qual è de l'Ospital de li Frieri de San Ioane", come dichiara lo stesso M. in una , 19.41).
In una chiosa al canto X dell'Inferno il M. asserisce di aver frequentato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo di Benedetto XIV sino alla morte di Pio VI (1740-1799), 1-3, Roma ; V, Roma 1985, ad ind.; IX, Roma 1985, ad ind.; X, Roma 1988, ad ind.; XII, Napoli 1997, ad ind.; XIII, Napoli ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in . Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1933, passim; J imperiale (1576), in Rivista di studi crociani, X (1973), pp. 448-452; A. Gardi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] capitale a Roma, venne incaricato di consegnare al papa Pio IX una lettera in cui il re sardo esortava il Carte Cavour, Corrispondenti, m. 14; Dronero, Archivio Ponza di San Martino, cart. X; C. Cavour, Epistolario, V, Firenze 1980, ad ind.; VII ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] ebbe maggior successo quando il papa Pio IX lo invitò a Roma L.C.F. (1797-1877), Rocca San Casciano 1882; A. Tambellini, Per un Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri..., Roma 1906, X, p. 345; U. De Maria, Letterati, scienziati, artisti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] luglio 1568) di Pio V, l'osservanza le ragioni di detta comunità di San Daniele contro il Barbaro).
Afflitto nell (insieme al provvedimento del B. a tal proposito), in Pagine friulane, X (1897), n. 8; Il Seminario di Udine. Cenni storici, Udine ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] , Fr. Lodovico da Udine, in Le Venezie francescane, X (1941), pp. 41-48; Id., Frate Lodovico da et papali" di Giovanni di Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, in di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] .
Cardinale del titolo San Pietro in Vincoli, Clarelli Paracciani partecipò al conclave che elesse Pio IX e ne fu 2007; inoltre F. Jankowiak, La curie romaine de Pie IX à Pie X. Le gouvernement central de l’Église et la fin des États pontificaux, Rome ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] per non aver incluso come confederati gli Este di San Martino in Rio e i da Correggio nella pace doloso e ordinato da papa Pio V. Il G. fece S. Sede secondo una relazione inedita di Camillo Capilupi, ibid., X (1898), pp. 188, 194, 227, 244, 246-248, ...
Leggi Tutto