GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] .: I due sonetti del G. dedicati a Pio IV si trovano nella Biblioteca Palatina di Parma, G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 254, 490 s., 509, in Bollettino dell'Accademia degli Eleuteti di San Miniato, IX (1931), pp. 1-26 ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] amministratore della tenuta dei Torlonia nella vicina San Mauro. Diversi anni più tardi, a per un epigramma scagliato da Pasolini contro Pio XII) la rivista, appena rilevata Feltrinelli in un formato monstre (cm 32 x 12,5): a partire da questo libro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] . 1848; Mazzini e le sue utopie, Torino 1849; Storia biblica, ibid. 1852; Storia dei Papi da San Pietro fino a Pio IX, I-VI, Capolago 1850-1852; VII-X, Torino 1857; XI, ibid. 1862; XII, Milano 1864 (ristampa con aggiunte, Milano 1864 ss.); L'Austria ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava di San Paolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. scelti su le scienze e le arti, X, Milano 1787, pp. 87 ss. , Napoli 1785. Il 16 nov. 1784 fu creato da Pio VI padre di casa del convento romano dei Ss. XII ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] Malatesta e donato da Pio II ai Fanesi a 124; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, p. 103; B. Pecci, A. e ricerche della R. Deput. di storia patria per le Marche, X (1915), pp. 269 s.; Id., Un letterato del Quattrocento (A ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] Orationes politicae et ecclesiasticae di E.S. Piccolomini, papa Pio II, editi a Lucca nel 1755-57.
Il 10 Una singolare figura che onora la cultura lucchese del '700, in La Provincia di Lucca, X (1970), 1, pp. 52-57; M. Giusti, La vita e l'opera di G ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] del secondo concilio di Lione, dal pontefice Gregorio X. In questa veste raccolse la decima da cinque monasteri dei continui danni arrecati dagli animali appartenenti agli abitanti di San Martino nelle vigne e nei campi chiusi del casale di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] nov. 1509 Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio e un folto gruppo di urbinati dal marito, insieme a Elisabetta, nella fortezza di San Leo.
Il 2 apr. 1514 E. dette alla veniva tolto al duca e consegnato da Leone X nelle mani di Lorenzo de' Medici. Così, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio II si trovava a Bologna in viaggio il feudo della Porretta tolto ai Sanuti. Morì nel 1519.
Fonti e Bibl Riformatori dello Stato di libertà, Libri mandatorum, X, c. 95; Archivio Grati-Fantuzzi, Scritture ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] previsto dal Monte è lecito e pio e che è esente da poi in estratto Le origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e in Ordine minorum. Additamentum, in Arch. franc. Hist., X (1917), pp. 281 s., 286 s.; H. ...
Leggi Tutto