Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tra le quali Terracina, che erano state occupate da Pio II, e non soltanto giunse ad impedire a P pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, X, Lucae 1753, pp. 410-518.
Cronache di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilica di San Lorenzo, la La cappella Piccolomini nel duomo di Siena, da Andrea Bregno a Michelangelo, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] entro in Modena: accolto da Manfredi Pio, dalle più alte cariche del Comune mese di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, ritenesse 1988, pp. 19, 38, 51, 53, 79; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s. v. Este, tav. X. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli nel 1562, con l'autorizzazione e l'appoggio di Pio IV, dell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1841-43, X, pp, 88-253; XII, pp. 498 s ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] nuovo era attivo a Bologna quel Pio Antonio Bartolini che fece stampare [tav. IX: f. 3r], 197 [tav. X], 199 [tav. XI: f. 97r]). In particolare . Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, I, Rocca San Casciano 1897-1898, p. 39; C. Pardi, Lo Studio ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] C., di abbracciare la vita religiosa è spiegata, dal pio cronista, sia col desiderio di maggior perfezione da raggiungersi metà del sec. IX e al sec. IX-X, e un tardo manoscritto di San Gallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346), tutti evidentemente tratti ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] . 13). Per il cardinale Pio - della parentela di Rossi - l'8 sett. 1553 compì un "san Hieronimo al'heremo" con cornice , La stanza d'Eliodoro, in Raffaello nell'appartamento di Giulio II e Leone X, Milano 1993, p. 208; F. Cortesi Bosco, I coniugi di L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando di J.M. Fonseca ab Ebora, Ad Claras Aquas 1932, X, 1418-1436; XI, 1437-1447; XII, 1438-1456, Lasič, Falconara 1974, pp. 238 s. e ad indicem; Pio II, Commentarii rerum memorabilium…, a cura di A. van Heck ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] che nel conflitto con la Repubblica di San Marco sembrò a tratti delinearsi un patto riforma interna, attuata con più forza sotto Pio V e poi Sisto V, e nemmeno come quello di Urbano VIII e di Innocenzo X, che si pone al culmine della cultura ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. durante il pontificato di Innocenzo X, il L. cercò di sur les ouvrages… (1699), Paris 1715, pp. 316-320; N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti… (1724), a cura di ...
Leggi Tutto