PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e ricordi personali: dalla Roma di Pio IX – del quale il padre il re all’Accademia di San Luca, della quale era membro Si veda poi V. Cian, Caterina Sforza, in Rivista storica italiana, X (1893), 4, pp. 577-610; e la recensione alla monografia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] , il duca di Milano e Leone X. La solida posizione del F. alla L'anno seguente vide la stampa il suo Pio e cristianissimo trattato della orazione, il quale di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, V, VII, XV-XVI, XIX-XX, ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] a Venezia, in contrada San Luca nella cui chiesa teneva -719; R. Roli, in Arte antica e mod., 1962, pp. VIII-X; M. G. Rutteri, in Acropoli, III[1963], pp. 39-55; 176 ss.; Id., C. da Conegliano and Alberto Pio, in Paragone, XXIX(1978), 341, pp. 86-97 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] Pietro a Majella di Napoli (mss. X. 10, 1548 a 1550), che Storia della musica sacra della già Ducale Cappella di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, inedite dei secoli XVI-XVII dell'Archivio del Pio Sodalizio dei Piceni in Roma, in Note d ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] ai lati della Battaglia sono Marcantonio Colonna che riceve da Pio V il comando della flotta e il Ritorno a Roma p. 55; A. M. Cerrato, G. C. e F. Gherardi, in Commentari, X (1959), pp. 159-169; E. Waterhouse, Italian baroque painting, London 1962, p. ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] vasti possedimenti nel vicino contado di San Lazzaro, con l'obbligo di aggiungere il 1846, con l'avvento al pontificato di Pio IX, andò sempre più spostandosi verso i democratici al Parlamento nella VIII, IX e X legislatura, sedette sempre a sinistra. ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] entusiasmo sollevato dall'elezione di Pio IX, compose e pubblicò a ed I. Nievo, che egli ospitò a San Daniele. Per il Fusinato egli compose commossi versi . del Risorg. naz., II, pp.693-95; Enc. It., X, ad vocem; Enc. d. Spettacolo, III. coll. 743-45. ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] positiva, s. 4, IX (1967), pp. 366 s.; G. Delitala, F. A., in Rivista italiana di diritto e procedura penale, n. s., X (1967), pp. 747-750; G. Grosso, F. A., in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze morali, CII (1967-68 ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] , messale a disposizione dal ricco e pio mercante Antonio de' Romani, in contrada o angeline; le orsoline di San Carlo, con casa madre a und zur Geschichte der Ursulinerinnen, VIII, Berlin 1934, e X, ibid 1937. Cfr. inoltre: G. Lombardi, Vita della ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] un ramo illegittimo dei conti Altan di San Vito al Tagliamento. Destinato a seguire venne convocato a Roma dove Pio XI, evidentemente in considerazione delle Iricordi fiumani del cardinale C., in Fiume, X (1963), pp. 48-83; New Catholic Encyclopedia ...
Leggi Tutto