Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] senesi delle biblioteche di Pio II e Pio III Piccolomini, si con la Curia e la Corte pontificia, I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la sua corte. Storia di Roma dal 1644 al Pietro in D. Del Pesco, Colonnato di San Pietro. "Dei Portici antichi e loro ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi poi, Nei documenti l'eremita è qualificato come pio, onesto e in grande favore presso il ibid., IX(1890), pp. 147 ss.; Vita B: ibid., X(1891), pp. 385 ss.; 4) una Vita ampliata che trae ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] due fiorentini.
La lega conclusa da Leone X con Carlo V l'8 maggio 1521 pose a Guido Rangoni, quella di Reggio ad Alberto Pio, con obbligo per il G. di ubbidire loro il 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] gli stessi Commentarii di Pio II attribuivano ai Savelli Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. Tübingen 1952, pp. 79-101.
F.X. Seppelt, Die Vormachtstellung des Papsttums im ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] vedova di Giulio Ascanio, sorella di Marco Pio da Carpi, già in attrito col non ho exemplo per quello de Orlando se non per X o XV dì; sicché vostra Ducal Signoria me ne libri (Reggio, per Pietro Giovanni di San Lorenzo, 1483), ma solo la seconda ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] : durante il pontificato di Clemente X venne realizzato il progetto di Cornelius papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una lettera conosciuta sotto il nome di "Luogo pio del letterato", presso ponte Sisto. I ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] in commenda, cui rinunciò affinché Pio IV potesse unirla con bolla del 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais 429-443; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Nell'aprile del 1529 è infatti occupato a San Vito negli studi e in "magre" Opusepistularum, IX, Oxonii 1938, pp. 479 s.; X, ibid. 1941, pp. 29 s.).
Erasmo insiste Giovio scrive da Roma al nunzio di Francia Pio di Carpi perché si faccia forte presso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Roma la notizia della sconfitta francese di San Quintino. Il duca di Guisa dovette conte di Tendilla e il Vargas appresero da Pio IV che si avevano le prove di colpe ad vocem; Miscellanea XI, 114; Miscellanea X, 197; Archivio di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] accompagnata dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. vengono risparmiate dure critiche), di Pio III (la cui fine e il l'apogeo del secolo d'oro nel mondano Leone X e nelle sue opere, quali l'incremento del sapere ...
Leggi Tutto