GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dalla Francia per l'amicizia con Carlo X) e G. Giustiniani (contro cui zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a non risolta; la controversia sarebbe ripresa sotto Pio IX e avrebbe raggiunto il suo acme nei ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Lutero, mentre già il 3 gennaio Leone X, con la bolla Decet Romanum Pontificem decretava la colpo. E se a partire dal regno di Pio IV - se non addirittura da quello di Paolo di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 28), riceve e legge lettere in greco (ibid. X, nr. 10), e il rifiuto di rispondere a nuova traslazione fu compiuta nel 1464 da Pio II, che sistemò le reliquie di pp. 77-9.
Principali biografie:
H. Grisar, San Gregorio Magno (590-604), Roma 1904.
F.H. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] era inoltre un uomo profondamente pio, il quale, più di p. 515) o di "membra capitis" (ibid. IV 215; X 1.5.3) si adatta al modello del capo e delle membra, L'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al museo di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] affermato che sotto Ludovico il Pio l’intromissione del potere civile ); G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del Dante, cit., pp. 103-104, in riferimento a Dante, De monarchia, III, X, 4-6 e 14-17; II, XII, 8; XI, 2.
45 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] della Rovere in lotta contro Leone X e si erano trasferiti a Le ricevette il titolo di S. Girolamo degli Illirici. Pio V gli elargì 500 scudi per le spese rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] - si pensi a Niccolò V o a Pio II -, cfr. C.L. Stinger, pp Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano: ipotesi per una ideale ricomposizione piazza del Campidoglio da Sisto IV a Leone X, in Roma, centro ideale della cultura ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] rigettare32. Nel memoriale presentato a Leone X da Tommaso Giustiniani e da Vincenzo In Coena Domini pubblicata da Pio V nel 156875. E questa 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode di san Tommaso, in Id., Scritti filosofici e religiosi, cit., pp. 465- ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di donazione’ fatta da Carlo a San Pietro il 6 aprile 774 in von H. Fuhrmann, in MGH.F X, Hannover 1968, pp. 93, 264 9-40.
52 Epistolae selectae pontificum Romanorum Carolo Magno et Ludowico Pio regnantibus scriptae, hrsg. von K. Hampe, in MGH.Ep V ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tra le quali Terracina, che erano state occupate da Pio II, e non soltanto giunse ad impedire a P pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, X, Lucae 1753, pp. 410-518.
Cronache di ...
Leggi Tutto