BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] del 4 febbr. 1459 in onore del papa Pio II, in cui riuscì vincitore, del 24 , "con autorità che li detti X possano disponere de ogni facultà dei maggio 1456 Francesca, figlia di Simonetto da Castel San Pietro di Orvieto, capitano al soldo dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] qui ottenne di essere ricevuto da Pio IX, ma uscì amareggiato dall' per il collegio di Borgo San Lorenzo) riteneva addirittura che Nobili-S. Camerani, Bologna-Roma 1940-59, II-III, V, VIII, X, ad Ind.; B. Maracchi Bigiarelli, Lettere di N. C. a L. ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] partecipare alla Lega santa promossa da Pio V contro i Turchi, respingendo ogni 1575 aveva acquistato la giurisdizione di San Floriano del Collio, vicino a pergamene degli Strassoldo di Gorizia, in Studi goriziani, X (1934), pp. 93 s., 104, 106 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Fregoso nella Pistola di San Paolo a' Romani, Rebiba tra i cardinali favoriti dal nuovo papa Pio V. Nell'autunno del 1567 era di , 699, 701; II, pp. LXX, 34, 112, 125, 128, 352, 465, 541; X, pp. 197, 204, 217, 232, 567, 847, 899; XI, pp. 278, 381, ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] terminò bruscamente dopo la vittoria asburgica di San Quintino dell'agosto 1557. L'E. al termine con l'elezione di Pio IV e il processo e l' W. Friedensburg, Vergeriana 1534-1550, in Archiv für Reformationsgeschichte, X (1912), pp. 78 s., 95; L. von ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] dopo la disfatta di San Quintino e il riorientamento tempo a Roma, forse chiamato dal nuovo papa Pio IV. Ripartito subito per la Francia (il , a cura di M. Morviducci, ibid. 1998, ad ind.; X, 1558-1561. Mediceo del principato, filze 476-488, a cura ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di S. Gregorio Magno; nel 1847 Pio IX gli conferì il titolo, trasmissibile, Dito, La storia calabrese..., Rocca San Casciano 1916, pp. 82-87; in Arch.stor. per la Calabria e la Lucania, X[1940], pp. 367-372). Alcune gemme sono state studiate ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Arch. stor. ital., X(347), documenti, p. 225; A. Carina, Dei Bagni di Lucca n. 34, Roma 1921, pp. 256-272; G. Calamari, Il confidente di Pio II card. I. Ammannati - Piccolomini, Roma 1932, II, pp. 484 ss.; ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] nov. 1509 Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio e un folto gruppo di urbinati dal marito, insieme a Elisabetta, nella fortezza di San Leo.
Il 2 apr. 1514 E. dette alla veniva tolto al duca e consegnato da Leone X nelle mani di Lorenzo de' Medici. Così, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio II si trovava a Bologna in viaggio il feudo della Porretta tolto ai Sanuti. Morì nel 1519.
Fonti e Bibl Riformatori dello Stato di libertà, Libri mandatorum, X, c. 95; Archivio Grati-Fantuzzi, Scritture ...
Leggi Tutto