ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] dapprima fece rinchiudere nel castello di San Miniato e poi trasferire in carcere Solimburgo, Antolino dell'Andito, Gerardo Pio, Tommaso da Gorzano e molti altri ciascuna, raccomandandole poi al cugino Alfonso X, re di Castiglia, perché provveda a ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ottomano al forte di San Tommaso presso "Strigonia", nominato anche in quelle relative a Mattia Galasso, Pio Enea degli Obizzi, Rodolfo Colloredo; Id., Vite Nicolini, La peste del 1629-1632, in Storia diMilano, X, Milano 1957, pp. 499, 500; B. Caizzi ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] i suoi rapporti con Leone X divennero tesi, non avendo egli visita alla duchessa Elisabetta ed a Emilia Pio, e giunse a Venezia il 15 giugno , 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] le loro terre di Pontremoli e di Borgo San Donnino, i Colleoni e i fuoriusciti di Bergamo degli alleati la resistenza dei Pio, che governavano quella città come Mastino, ibid., pp. 444-453 passim; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Este, tav. X. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] un futuro pellegrinaggio a San Giacomo di Galizia. Il Orationes Pii II Pont. Max. opuscola quaedam, in Pio II. Orationes politicae et ecclesiasticae, a cura di G Estensi nel Quattrocento. Studio storico, ibid., s. 3, X (1892), pp. 47, 59, 63, 66, 68 ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] fino al 1867, quando papa Pio IX, infine, lo abolì in Calabria, presso l'attuale Serra San Bruno, un eremo (S. 402, 405, 416, 442, 457, 462-64, 471, 478, 490, 501, 504, 507; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turonici 1975, pp. 7, 20-2, 27, 48 ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] letto di Ludovico il Pio e fratellastro di Lotario, 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation in La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] della casa di Borbone, il detronizzato Carlo X, sia contro la Spagna e l'Austria. momento in cui, dopo l'elezione di Pio IX, si maturava un'atmosfera nuova, C tumulti e agitazioni, si rifugiò nella villa di San Martino in Vignale. Il 1º sett. 1847, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] morte poco dopo (17 ottobre) di Pio III, il L. partecipò al Musuro, antico allievo del L. a Firenze, Leone X comunicò l'intenzione di fondare a Roma un Collegio di Nell'aprile 1524 il cronista veneto Marino Sanuto menziona la presenza del L. a una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] ambasciatore straordinario presso Pio V, occupandosi dei ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312-313; M. Sanuto, Diarii, XLIII, Venezia 1895, coll. 41, 43; XLVII, ibid. 1897, coll . del Mus. Civ. di Padova, IX-X (1900), pp. 132-133; I libri commem ...
Leggi Tutto