Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] (cod. Vat. slav. 3, X-XI secolo, scritto nell’alfabeto originale di san Cirillo, il glagolitico), al 21 maggio erano caduti nell’oblio, «Dio innalzò nel mondo degli uomini uno zar pio e cristiano, intendo Costantino il Grande, e sua madre Elena che ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] IX. Altrove lo storico parla anche «del pio insegnamento che viene da san Costantino il Grande e che è ancor oggi (641-1204), sous la direction de J.-C. Cheynet, Paris 2006, pp. X e XII-XIII (trad. it. Il mondo bizantino, II, L’Impero bizantino [641 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] pontefice fu volto a sanare le discordie e le guerre come aveva fatto Eugenio IV e come farà Pio II, per lasciare loro il suo testamento spirituale Baronius, a cura di I.D. Mansi, IX-X, Lucae 1752-53: IX, pp. 486-631; X, pp. 1-26; E. Müntz, Les arts ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] il pontificato di Innocenzo X, tra gli anni Quaranta di Pipino, di Carlo Magno, di Ludovico Pio et altre simili importino una restitutione di quel ciò nemmeno bastava al lor intento, bisognò trasformar san Pietro da capo qual era degli apostoli, e ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] che nel conflitto con la Repubblica di San Marco sembrò a tratti delinearsi un patto riforma interna, attuata con più forza sotto Pio V e poi Sisto V, e nemmeno come quello di Urbano VIII e di Innocenzo X, che si pone al culmine della cultura ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] di Basilio II, probabilmente alla fine del X secolo. L’inno ritiene piuttosto che cristiana16. Non si tratta dunque di un pio segno di deferenza o della rivendicazione di di Scitopoli nella sua Vita di san Saba28, comporta una repressione fra ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] affermatosi nella cultura araba già dal X secolo - in un intenso e tutto nuovo: il ḥasidismo (dall'ebraico ḥăsīd, 'pio', 'devoto'), il cui iniziatore fu Isrā'ēl M. L., Profiles in American Judaism, San Francisco 1984.
Rendtorff, R., Das Alte ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] d'Inghilterra si recò comunque a San Giovanni d'Acri per consolidare le di Carlomagno e di Ludovico il Pio e fra questi elencò il Patrimonio "Archive de l'Orient Chrétien", 16, 1976; Gregorio X e la città di Arezzo. Studi per il VII centenario ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] l’esistenza di una prospettiva di San Paolo. Da notare che, tutto questo soprattutto la biografia di un uomo pio.
Il contributo più importante di Momigliano Eboracum (York) e acclamazione di Costantino: Eutr., X 1-2. Dal 1998 a York, nei pressi del ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Roma antica, fra il IX e il X secolo aveva abbandonato la fede ortodossa, decadendo del vescovo riebbe la vista e fu tutto sanato e si rallegrò con l’anima e con il i turchi senza Dio, il tuo, o pio imperatore, grande impero russo, la Terza Roma, ...
Leggi Tutto