EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] di Caserta), nel sec. X documentato come dipendente dall' la conferma all'imperatore Ludovico il Pio, così come fece anche per una pp. 93-103; P. Toesca, Reliquie d'arte della badia di San Vincenzo al Volturno, in Bull. dell'Istit. storico ital. per il ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] la richiesta da parte del pio re dell'Armenia minore Aitone Wadding, Annales minorum, V, Ad Claras Aquas 1931, pp. 263 n. X, 328-329 nn. I-II, 348 n. XLII; Angelo Clareno, Cronicon di Montefiorentino. Atti del Convegno… 1979, San Leo 1982, p. 59, n. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] da Pio V (1566-1572). Ippolito fu insignito dal padre della signoria di San Lorenzo in (1327-1412), I. de' Medici (1511-1535), G. F. D. (1535-1578), in Urbinum, X (1936), 2-3, pp. 1720; Id., Memorie eccles. di Urbino, I, Urbino 1938, pp. 34 ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] con il pio eremita bassanese Ludovico s.; G.F. Rossi, Antiche e nuove edizioni degli opuscoli di san Tommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, Piacenza 1955, ; Id., P., A., in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 939-941; G. Biasuz ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] Spagna, due dalla provincia americana di San Vincente de Chiapa e otto dalla provincia , in Monum. Ordinis Fr. praed. historica, X, Romae 1901, pp. 180, 188, 190-192, 198, 227, 249, 253, 261; G. M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Dome ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] sia dell'epoca; G. M. Piò, Della nobile et generosa progenie del Baviera, in Archivum fratrum Praedicatorum, X(1940) pp. 20-47; 'Amato, Il Patrim. librario dell'antica Bibliot., in La Bibliot. di San Domenico in Bologna, Bologna 1959, p. 104 nota 42. ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] grosso volume.
Alla morte di Pio IX, nel 1878, entrò, .).
Nel 1894-95 il C. diresse il periodico San Filippo Neri, di cui siera decisa la pubblicazione in A. Grossi Gondi, Il p. G. C., in Roma, X(1932), pp. 227-34; E. Soderini, Il pontificato di ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] Vittoria Colonna, che lo stimava "pio cristiano" e "uomo da bene di G. Manzoni, in Misc. di storia ital., X (1870), p. 525; R. Pirro, Sicilia sacra ,ibid., XI, (1916), pp. 324 s.; F. San Martino de Spucches, La storta dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] cavaliere dell'Ordine di San Giacomo di Calatrava ed 21 ag. 1566 gli fu affidata da Pio V l'amministrazione del vescovato di Mileto, 1923, pp. 122, 123;VIII, ibid. 1924, pp. 5, 20, 180, 597;X, ibid. 1928,p. 10; XI, ibid. 1929, p. 461; G. van Gulik ...
Leggi Tutto