Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Adriano (117-138) e Antonino Pio (138-161)89. Nella seconda Became an Urban Movement and Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le città . S., v. Sab. 57.
51 Cfr. Eus., h.e. X 4.
52 Su Clemente, cfr. ora in generale la recente messa a ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Antiochia, Ad Romanos, VII, 3; SC, X, 1969, pp. 116-117) e sostenuta d. della passione (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano, sarcofago nr. 171; 350 ca.), ma l nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] della Rovere in lotta contro Leone X e si erano trasferiti a Le ricevette il titolo di S. Girolamo degli Illirici. Pio V gli elargì 500 scudi per le spese rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] - si pensi a Niccolò V o a Pio II -, cfr. C.L. Stinger, pp Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano: ipotesi per una ideale ricomposizione piazza del Campidoglio da Sisto IV a Leone X, in Roma, centro ideale della cultura ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] . Nel 1859, infatti, Pio IX proclamava compatrona di Roma è senza il ricordo della severa parola di San Paolo: Mulieres in Ecclesiis taceant (1 Ward Mary, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, cit., X, 2003, coll. 583-586. Cfr. inoltre M. Ward ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] lo vedeva, per volere diPio X, tra i fondatori di una rivista di stampa negli Atti del Convegno «San Francesco d’Italia» (Rieti 2009), e Il Cuore del Re. Spiritualità e progetto da Benedetto XV a Pio XI, in Id., Santità sociale in Italia tra Otto e ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] misteri» che daPio X in poi era indicata nel 1880, Schuster entrò giovanissimo nel monastero di San Paolo fuori le mura, di cui divenne è citato da A. Riccardi, Chiesa di Pio XII o Chiese italiane?, in Le chiese di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] rigettare32. Nel memoriale presentato a Leone X da Tommaso Giustiniani e da Vincenzo In Coena Domini pubblicata da Pio V nel 156875. E questa 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode di san Tommaso, in Id., Scritti filosofici e religiosi, cit., pp. 465- ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di donazione’ fatta da Carlo a San Pietro il 6 aprile 774 in von H. Fuhrmann, in MGH.F X, Hannover 1968, pp. 93, 264 9-40.
52 Epistolae selectae pontificum Romanorum Carolo Magno et Ludowico Pio regnantibus scriptae, hrsg. von K. Hampe, in MGH.Ep V ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tra le quali Terracina, che erano state occupate da Pio II, e non soltanto giunse ad impedire a P pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, X, Lucae 1753, pp. 410-518.
Cronache di ...
Leggi Tutto